Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

ICOM Italia, crowdfunding per i musei danneggiati da disastri naturali

Posted on 14/09/201714/09/2017 by Fabio Pariante

Share the post "ICOM Italia, crowdfunding per i musei danneggiati da disastri naturali"

  • Facebook
  • Twitter

L’iniziativa è stata attivata da ICOM Italia a seguito del sisma del Centro Italia che ha portato alla chiusura di 34 i musei, l’interruzione delle attività culturali e la perdita di lavoro di molti operatori del settore. Con Adotta un Museo le offerte di solidarietà pervenute dalla comunità museale sono state messe in contatto con le richieste di aiuto dei musei colpiti per permette il rapido riavvio dei servizi culturali e il recupero dei beni museali danneggiati. 

Cosa è successo?

Tra agosto 2016 e gennaio 2017, l’area appenninica tra Marche, Lazio e Umbria è stata colpita dal più importante fenomeno sismico avvenuto in Italia negli ultimi trent’anni. Questi territori racchiudono uno dei principali paesaggi culturali del nostro paese ed ospitano un immenso patrimonio artistico.

Più di 30 musei sono stati danneggiati, molti i professionisti museali  che hanno operato in questi anni per lo sviluppo di queste istituzioni, trovandosi oggi senza possibilità di proseguire il proprio lavoro.

Come opera Adotta un Museo?

Sono state definite quattro linee d’azione principali:

1 – Sostegno ai musei  per la ripresa dei servizi

2 -Valorizzazione dei musei e dei territori di riferimento

 3 – Restauro e valorizzazione dei beni danneggiati

4 – Restauro e recupero degli edifici museali

Perché una campagna di crowdfunding?

Perché un grave momento di crisi come questo sia trasformato in un’opportunità costruendo attraverso delle progettualità di sistema nuove possibili strade di sviluppo dei musei. In questo modo possiamo garantire il supporto della comunità museale nazionale e internazionale, ma anche di privati interessati, nella rinascita dei musei colpiti non solo per il  restauro di edifici e collezioni ma soprattutto nella rapida ripresa dei servizi culturali.

Come puoi supportare il progetto?

La campagna di crowdfunding sarà online dal 4 settembre sul sito web di GoFundMe. Da quel momento è possibile sostenere il progetto direttamente e indirettamente condividendolo nel tuo network. Dona ora!

Scopri tutti i dettagli dell’iniziativa, scaricando la presentazione di Adotta un Museo.

www.icom-italia.org

Share the post "ICOM Italia, crowdfunding per i musei danneggiati da disastri naturali"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme