Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Hidetoshi Nagasawa, dal Giappone a Napoli

Posted on 27/12/201903/01/2020 by Fabio Pariante

Share the post "Hidetoshi Nagasawa, dal Giappone a Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

AL PALAZZO REALE DI NAPOLI VANNO IN MOSTRA LE OPERE DI HIDETOSHI NAGASAWA. SCULTURE E INSTALLAZIONI CHE GETTANO UN PONTE FRA ORIENTE E OCCIDENTE.

Filosofia di un viaggio a bordo di una bicicletta, dall’Oriente all’Occidente, nelle sculture di Hidetoshi Nagasawa (Tonei, Manciuria, 1940 – Ponderano, Biella, 2018) con la mostra Sotto il cielo e sopra la terra, in corso al Palazzo Reale di Napoli.
A cura di Anna Imponente, direttore del Polo museale della Campania e realizzata con Paolo Mascilli Migliorini, direttore di Palazzo Reale, la rassegna è un ricongiungersi di motivi che trovano il proprio tempo e il proprio spazio nelle architetture del Palazzo, dove sembra quasi che ogni opera sia sempre stata lì, mimetizzata nei colori, nelle forme e nei vuoti che si intrecciano in uno dei luoghi simbolo di Napoli.
Si intrecciano fino a maturare il senso di quelle sensazioni che l’artista nel 1966 ha provato durante un viaggio durato un anno e mezzo, dal Giappone all’Italia: un percorso diventato poi un ponte di culture tra Asia, Turchia, Brindisi fino ad arrivare a Milano: un’esperienza che ha spinto poi Hidetoshi a dichiarare che “per capire una cultura ce ne vuole sempre un’altra”.

Hidetoshi Nagasawa, Pozzo nel cielo, 1999 2014. Installation view at Palazzo Reale, Napoli 2019. Photo Alessandra Cardone & Luciano Basagni © Polo museale della Campania
Hidetoshi Nagasawa, Pozzo nel cielo, 1999 2014. Installation view at Palazzo Reale, Napoli 2019. Photo Alessandra Cardone & Luciano Basagni © Polo museale della Campania

LE OPERE DI HIDETOSHI NAGASAWA

Ed è proprio così, perché in realtà si tratta di un viaggio soprattutto interiore che l’artista giapponese ha riproposto nelle grandi sculture Pozzo nel cielo (1995-2004) nel Cortile d’Onore, Barca (1983-1988), in ottone e carta, posta su una parete dello Scalone monumentale, e anche in Groviglio di quanta (2014) e Matteo Ricci (2010): otto elementi realizzati in marmo di Carrara e acciaio posti a terra richiamano in un certo senso il gioco Shangai o Mikado, per ritornare alle origini orientali dello scultore. Quella di Hidetoshi è un un’arte leggera, sospesa ed elegante nelle forme e nella materia, che trova riscontro nella filosofia del viaggio compiuto e quindi nella ricerca dei materiali.

In collaborazione con la Fondazione CAMUSAC ‒ Cassino Museo D’Arte Contemporanea di Cassino, diretta da Bruno Corà, con il contributo di Ryoma Nagasawa, la mostra include anche una selezione di opere grafiche di paesaggi e galassie realizzate in cera e carboncino che riconducono al concetto di spazio proprio dei giardini orientali. Dopo Umen Ikeda, con Hidetoshi Nagasawa il Palazzo Reale di Napoli si fa ancora una volta portavoce di un pezzo d’Oriente in una città cosmopolita quale è Napoli, sinonimo di apertura e confronto tra le differenze.

Per Artribune.

Share the post "Hidetoshi Nagasawa, dal Giappone a Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme