Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Guida a Sorrento: le cose da vedere e da fare

Posted on 30/04/201628/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Guida a Sorrento: le cose da vedere e da fare"

  • Facebook
  • Twitter

“Qui dove il mare luccica e tira forte il vento, su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento…”. Così Caruso, scritta da Lucio Dalla osservando il golfo di Napoli da una stanza d’albergo proprio di Sorrento, ricca di storia, tradizione e arte, come quella della tarsia, tra le cose da vedere a Sorrento.

Il canto delle sirene di Sorrento

Sorrento è conosciuta per i suoi caratteristici vicoletti del centro storico, tra piazza Tasso e corso Italia, ma anche per la cucina, i musei e il panorama sul golfo a pochi passi dalla Villa Comunale. La città è chiamata anche Terra delle Sirene perché si narra, infatti, che un tempo le sirene avrebbero popolato le acque sorrentine e che il loro canto tentò Ulisse. C’è chi dice che ancora oggi è possibile ascoltare questo canto ammaliante tra le onde del mare.

Perché Sorrento

Perché in circa 50 minuti di viaggio, Sorrento è raggiungibile dalla Stazione Centrale di Napoli con la Circumvesuviana che percorre tutta la costa, quindi attraversa tra gli altri, i Comuni di Pompei Scavi, Castellammare di Stabia, Ercolano Scavi e Vico Equense, tra i posti più importanti della Costiera da dove spesso i turisti si recano da Sorrento.

Luoghi d’arte e non solo

La cattedrale a tre navate dei santi Filippo e Giacomo dalla facciata neogotica, si trova in corso Italia non molto distante da altri luoghi di culto e dei musei, e Villa Fiorentino spesso è sede di mostre di arte moderna e contemporanea. Tra i più antichi monumenti in stile trecentesco, il chiostro di san Francesco con i suoi archi tondeggianti su colonne ottagonali, è un piccolo gioiello che non può mancare tra le cose da vedere a Sorrento con il vicino belvedere sul golfo e Marina Piccola (il porto della città) e la chiesa di san Francesco. Inoltre, Villa Tritone, il Museo Correale e i ruderi della Regina Giovanna.

LEGGI ANCHE: Costiera Amalfitana: Amalfi, le cose da vedere e da fare!

Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo By Mentnafunangann (Own work) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons
Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo By Mentnafunangann (Own work)
[CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons

Cosa mangiare?

Tra le eccellenze gastronomiche della Costiera Sorrentina ci sono i formaggi come il caciocavallo, il fior di latte, la provola e la treccia sorrentina che si distingue per la sua forma come suggerisce il nome, lavorata a mano. Tra i ristoranti tipici, i Bagni Delfino, il Borgo, il ristorante Museo Caruso, pizzeria Da Franco e, verso il mare a Marina Grande, la trattoria Da Emilia. In corso Italia, non possono mancare i gelati della gelateria Primavera e tra i vicoletti, assaggiare in qualche bottega il limoncello, il liquore locale realizzato con i limoni del posto dal tipico sapore forte e fresco. Continua su Discover Expedia.

Share the post "Guida a Sorrento: le cose da vedere e da fare"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme