Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Google Art Project, dove l’arte è 3D

Posted on 14/04/201528/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Google Art Project, dove l’arte è 3D"

  • Facebook
  • Twitter

Non solo visite virtuali nei musei, l’arte è sempre più a portata di clic. Grazie al progetto Google Culture Institute avviato nel 2011 dal colosso di Mountain View con le sezioni Art Project e World Wonders Project, consultare opere d’arte e gli archivi del patrimonio culturale di tutto il mondo è molto semplice e intuitivo.

Il World Wonders Project prevede la raccolta di tutti quei luoghi del mondo moderno, ma soprattutto antico attraverso video e street view, e invece, Art Project è un vero e proprio catalogo di disegni, sculture, dipinti, fotografie e opere religiose presentato minuziosamente con informazioni dettagliate, una guida audio e la possibilità di zoomare la propria ricerca. Ma dopo il lancio di una piattaforma che consente ai musei partner di realizzare gratuitamente anche una propria applicazione mobile, qual è la novità?

Google Mao

Per la sezione Art Project, Google ha perfezionato l’approccio interattivo dell’utente con una nuova funzione 3D. Gli ingegneri del progetto hanno definito la mappatura tridimensionale di oltre 200 oggetti provenienti da tutto il mondo con un’apparecchiatura scanner (in foto) in grado di elaborare opere di dimensioni massime di 40 cm, come la collezione di teschi animali della California Academy of Sciences e le celebri maschere millenarie custodite nell’Israel Museum a Gerusalemme. Per attivare la visione 3D è sufficiente selezionare l’immagine dell’oggetto che riporta la scritta “oggetto 3D” e utilizzare il mouse del computer per farla ruotare di 360°.

In Italia il primo museo che ha aderito al progetto pilota è il Museo d’Arte Orientale (MAO) di Torino di cui al momento solo 20 opere sono visibili in 3D con un alto livello di dettaglio e angolazione. Il progetto, con le opere proprio del MAO, sarà presentato a Chicago alla conferenza annuale Museum and the web che dal 1997 si dedica alla realtà dei musei più all’avanguardia e alle tecnologie.

Google Art ProjectGoogle Art Project

Le opere del museo torinese vanno dalla collezione cinese con vasellame in terracotta bianca della cultura Dawenkou del. 2900-2400 a.C. e statuine della dinastia degli Han datate III secolo d.C., ai bronzi provenienti della regione himalayana del XVII-XVII secolo d.C. e a breve saranno pubblicate anche le opere di arte islamica di stili e materiali diversi. Continua su Wired.

Share the post "Google Art Project, dove l’arte è 3D"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme