Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Go-Pro Syria di Sergio Fermariello al Macro Asilo di Roma

Posted on 29/01/2019 by Fabio Pariante

Share the post "Go-Pro Syria di Sergio Fermariello al Macro Asilo di Roma"

  • Facebook
  • Twitter

Il video Go-Pro Syria (2018, durata 12’) di Sergio Fermariello sarà presentato al Macro Asilo, la nuova ala del Museo di arte contemporanea di Roma inaugurata lo scorso 30 settembre. Il video sarà proiettato venerdì 1 febbraio 2019 dalle 10 alle 20 in loop sul maxischermo allestito per la rassegna Video del Giorno.

Il video Go-Pro Syria è stato realizzato da Sergio Fermariello grazie alle riprese video dell’operatore Rai Claudio Rubino. Il materiale video era stato realizzato dall’operatore nel 2016 in Siria nei luoghi devastati dal conflitto ed è ambientato prevalentemente nella città di Aleppo. Il video non intende mostrare la tragedia siriana attraverso scenari di devastazione e di lutto, Fermariello, servendosi della telecamera di Rubino, ci apre lo sguardo sul livello di umanità comune ad ogni popolo e su quanto questo aspetto sia indipendente al credo religioso, alle differenze culturali, alle realtà economiche e ai conflitti politici.

La visione del cortometraggio non pone lo spettatore in una posizione di distanza, non si focalizza sull’empatia del dolore, l’artista non mette in risalto l’impotenza nei confronti di tali tragedie umane. L’artista racconta la realtà di un popolo attraverso lo sguardo innocente dei suoi bambini e dei loro piccoli grandi sforzi quotidiani per sopravvivere. Un racconto di speranza ed umanità, un messaggio che non riesce quasi mai a raggiungere lo spettatore occidentale attraverso i convenzionali mezzi di comunicazione. Un tentativo di accorciare le distanze quindi tra quello che crediamo di sapere e ciò che è in realtà una condizione umana molto più prossima di quanto non si percepisca.

Sergio Fermariello – tradizionalmente noto per il suo segno grafico, per i suoi guerrieri in altorilievo – sperimenta una tecnica a lui nuova per affrontare un tema a carattere altamente sociale ed umanitario. Con la curiosità dell’artista costantemente alla ricerca riporta, attraverso un percorso di realtà, il suo codice di vuoto e pieno anche nella forma del video. Dopo aver percorso la città di Aleppo grazie allo sguardo della telecamera, dopo averne incontrato gli abitanti, le donne, i bambini, dopo aver percepito il contrasto dei loro giochi ambientati in scenari di squallida distruzione, giungiamo in un paesaggio astratto, in cui la speranza prende forma e purifica il dolore e le devastazioni. Le sagome della città si trasformano in contrasti di pieni e vuoti, chiari e scuri. Riportando quelle immagini reali, attraverso il suo codice metaforico, ad un livello di sintesi e semplificazione simbolica, in cui bene e male, distruzione e speranza, morte e vita si rendono ancor più comprensibili proprio perché messe in risalto dal contrasto.

Share the post "Go-Pro Syria di Sergio Fermariello al Macro Asilo di Roma"

  • Facebook
  • Twitter

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme