Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Go-Pro Syria di Sergio Fermariello al Macro Asilo di Roma

Posted on 29/01/2019 by Fabio Pariante

Share the post "Go-Pro Syria di Sergio Fermariello al Macro Asilo di Roma"

  • Facebook
  • Twitter

Il video Go-Pro Syria (2018, durata 12’) di Sergio Fermariello sarà presentato al Macro Asilo, la nuova ala del Museo di arte contemporanea di Roma inaugurata lo scorso 30 settembre. Il video sarà proiettato venerdì 1 febbraio 2019 dalle 10 alle 20 in loop sul maxischermo allestito per la rassegna Video del Giorno.

Il video Go-Pro Syria è stato realizzato da Sergio Fermariello grazie alle riprese video dell’operatore Rai Claudio Rubino. Il materiale video era stato realizzato dall’operatore nel 2016 in Siria nei luoghi devastati dal conflitto ed è ambientato prevalentemente nella città di Aleppo. Il video non intende mostrare la tragedia siriana attraverso scenari di devastazione e di lutto, Fermariello, servendosi della telecamera di Rubino, ci apre lo sguardo sul livello di umanità comune ad ogni popolo e su quanto questo aspetto sia indipendente al credo religioso, alle differenze culturali, alle realtà economiche e ai conflitti politici.

La visione del cortometraggio non pone lo spettatore in una posizione di distanza, non si focalizza sull’empatia del dolore, l’artista non mette in risalto l’impotenza nei confronti di tali tragedie umane. L’artista racconta la realtà di un popolo attraverso lo sguardo innocente dei suoi bambini e dei loro piccoli grandi sforzi quotidiani per sopravvivere. Un racconto di speranza ed umanità, un messaggio che non riesce quasi mai a raggiungere lo spettatore occidentale attraverso i convenzionali mezzi di comunicazione. Un tentativo di accorciare le distanze quindi tra quello che crediamo di sapere e ciò che è in realtà una condizione umana molto più prossima di quanto non si percepisca.

Sergio Fermariello – tradizionalmente noto per il suo segno grafico, per i suoi guerrieri in altorilievo – sperimenta una tecnica a lui nuova per affrontare un tema a carattere altamente sociale ed umanitario. Con la curiosità dell’artista costantemente alla ricerca riporta, attraverso un percorso di realtà, il suo codice di vuoto e pieno anche nella forma del video. Dopo aver percorso la città di Aleppo grazie allo sguardo della telecamera, dopo averne incontrato gli abitanti, le donne, i bambini, dopo aver percepito il contrasto dei loro giochi ambientati in scenari di squallida distruzione, giungiamo in un paesaggio astratto, in cui la speranza prende forma e purifica il dolore e le devastazioni. Le sagome della città si trasformano in contrasti di pieni e vuoti, chiari e scuri. Riportando quelle immagini reali, attraverso il suo codice metaforico, ad un livello di sintesi e semplificazione simbolica, in cui bene e male, distruzione e speranza, morte e vita si rendono ancor più comprensibili proprio perché messe in risalto dal contrasto.

Share the post "Go-Pro Syria di Sergio Fermariello al Macro Asilo di Roma"

  • Facebook
  • Twitter
Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Andrew Scott, the artist that breaks the fourth wall
  • The making of Van Gogh. Landmark show in Rome punctuates vital moments in artist’s life.
  • Fabio Pariante (FP) talks to British artist Emma Talbot (ET) about how the art world is tackling climate change her work at teh Venice Biennale, and art therapy
  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme