Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Giulio Paolini e la rinascita di Venere. A Napoli

Posted on 27/03/201827/03/2018 by Fabio Pariante

Share the post "Giulio Paolini e la rinascita di Venere. A Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

Galleria Alfonso Artiaco, Napoli ‒ fino al 31 marzo 2018. Ancora pochi giorni per visitare la personale dell’artista genovese, ma torinese di adozione, Giulio Paolini, in una delle gallerie più importanti della città, in piazzetta Nilo nel cuore del centro storico di Napoli.

Giulio Paolini. Rinascita di Venere. Installation view at Galleria Alfonso Artiaco, Napoli 2018
Giulio Paolini. Rinascita di Venere. Installation view at Galleria Alfonso Artiaco, Napoli 2018

Giulio Paolini (Genova, 1940; vive a Torino) ritorna da Artiaco per la quarta volta dopo i successi del 2005, 2009 e 2014, con una mostra che indaga il tema della bellezza in relazione all’arte, ispirata alle figure mitologiche greche di Narciso, Ermafrodito, Venere, Danae, ma anche all’iconografia di San Sebastiano e alla letteratura medievale di Lohengrin. L’artista è particolarmente legato al concetto di bellezza perché, secondo la sua visione, essa rende l’arte eterna e unica nel tempo, proprio come le figure che ha scelto di reinterpretare seguendo il proprio genio. Ogni sala accoglie una grande opera dove alcuni studi inediti fanno da cornice a ciascuna esposizione.

BELLEZZA AL CENTRO

Rinascita di Venere non è solo il titolo della mostra, bensì dell’opera che apre il percorso: un’articolata installazione in plexiglass presenta una base da cui “emerge” una conchiglia che rimanda alla nascita di Venere. Una lastra a mezz’aria “inquadra” invece una piccola tela bianca segnata da due diagonali, il cui incrocio precisa l’epicentro di tutto. La visione in trasparenza dell’installazione, e quindi del quadro in divenire, pone come vera protagonista la bellezza, anche se accennata.

Giulio Paolini, Danae (che riceve la pioggia d’oro). Installation view at Galleria Alfonso Artiaco, Napoli 2018
Giulio Paolini, Danae (che riceve la pioggia d’oro). Installation view at Galleria Alfonso Artiaco, Napoli 2018

DANAE E GIOVE

Tra le altre opere, Danae che riceve la pioggia d’oro racconta l’episodio della mitologia greca in cui Giove visita Danae sotto forma di pioggia d’oro, appunto. In questo caso l’artista, per rappresentare i due personaggi, ha scelto un calice trasparente capovolto sulla statuina di una donna di ceramica, posta sopra un collage di colore bianco e oro.
L’arte internazionale di Giulio Paolini ruota attorno al tema della bellezza, anzi Bellezza come preferisce sottolineare, inesauribile fonte per leggere le infinite sfumature che l’arte regala.

Per Artribune

Share the post "Giulio Paolini e la rinascita di Venere. A Napoli"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme