Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Giulio Paolini e la rinascita di Venere. A Napoli

Posted on 27/03/201827/03/2018 by Fabio Pariante

Share the post "Giulio Paolini e la rinascita di Venere. A Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

Galleria Alfonso Artiaco, Napoli ‒ fino al 31 marzo 2018. Ancora pochi giorni per visitare la personale dell’artista genovese, ma torinese di adozione, Giulio Paolini, in una delle gallerie più importanti della città, in piazzetta Nilo nel cuore del centro storico di Napoli.

Giulio Paolini. Rinascita di Venere. Installation view at Galleria Alfonso Artiaco, Napoli 2018
Giulio Paolini. Rinascita di Venere. Installation view at Galleria Alfonso Artiaco, Napoli 2018

Giulio Paolini (Genova, 1940; vive a Torino) ritorna da Artiaco per la quarta volta dopo i successi del 2005, 2009 e 2014, con una mostra che indaga il tema della bellezza in relazione all’arte, ispirata alle figure mitologiche greche di Narciso, Ermafrodito, Venere, Danae, ma anche all’iconografia di San Sebastiano e alla letteratura medievale di Lohengrin. L’artista è particolarmente legato al concetto di bellezza perché, secondo la sua visione, essa rende l’arte eterna e unica nel tempo, proprio come le figure che ha scelto di reinterpretare seguendo il proprio genio. Ogni sala accoglie una grande opera dove alcuni studi inediti fanno da cornice a ciascuna esposizione.

BELLEZZA AL CENTRO

Rinascita di Venere non è solo il titolo della mostra, bensì dell’opera che apre il percorso: un’articolata installazione in plexiglass presenta una base da cui “emerge” una conchiglia che rimanda alla nascita di Venere. Una lastra a mezz’aria “inquadra” invece una piccola tela bianca segnata da due diagonali, il cui incrocio precisa l’epicentro di tutto. La visione in trasparenza dell’installazione, e quindi del quadro in divenire, pone come vera protagonista la bellezza, anche se accennata.

Giulio Paolini, Danae (che riceve la pioggia d’oro). Installation view at Galleria Alfonso Artiaco, Napoli 2018
Giulio Paolini, Danae (che riceve la pioggia d’oro). Installation view at Galleria Alfonso Artiaco, Napoli 2018

DANAE E GIOVE

Tra le altre opere, Danae che riceve la pioggia d’oro racconta l’episodio della mitologia greca in cui Giove visita Danae sotto forma di pioggia d’oro, appunto. In questo caso l’artista, per rappresentare i due personaggi, ha scelto un calice trasparente capovolto sulla statuina di una donna di ceramica, posta sopra un collage di colore bianco e oro.
L’arte internazionale di Giulio Paolini ruota attorno al tema della bellezza, anzi Bellezza come preferisce sottolineare, inesauribile fonte per leggere le infinite sfumature che l’arte regala.

Per Artribune

Share the post "Giulio Paolini e la rinascita di Venere. A Napoli"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme