Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Giornate dei Castelli, a Napoli tra storia e nuove strategie di valorizzazione

Posted on 09/05/201705/07/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Giornate dei Castelli, a Napoli tra storia e nuove strategie di valorizzazione"

  • Facebook
  • Twitter

In occasione della XIX edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli, che si svolgerà quest’anno il 13 ed il 14 maggio, si apriranno in tutta Italia castelli solitamente preclusi alla visita, si terranno tavole rotonde, mostre e dibattiti per la valorizzazione dell’immenso patrimonio castellano del nostro paese. Con il Patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. 

Le Giornate in Campania avranno inizio a Napoli, a Castel Sant’ Elmo,  sabato 13 maggio, alle ore 10.00, con un convegno sul tema ‘Castel  Sant’ Elmo tra storia e nuove strategie di valorizzazione’ che verrà aperto da:  Anna Imponente, direttore del Polo museale, Rosanna Romano, direttore generale politiche culturali della Regione Campania e Fabio Pignatelli della Leonessa, presidente nazionale dell’istituto Italiano dei Castelli, realizzato in collaborazione con il Polo museale della Campania e con il sostegno dell’associazione Amici di Capodimonte.

La manifestazione a Castel Sant’ Elmo comprenderà anche, sia sabato che domenica,  numerose visite guidate condotte dagli esperti dell’Istituto (prenotazione obbligatoria) che, attraverso un percorso esclusivo, sveleranno ai partecipanti gli aspetti inediti di questo straordinario gioiello dell’architettura militare del XVI secolo, unico a scala mondiale.

Domenica mattina inoltre, sulla Piazza d’Armi, i componenti della Compagnia della Rosa e la Spada si esibiranno, attenendosi rigorosamente alle fonti storiche, in esercitazioni di scherma medievale in costume.

Castelli, fortezze, borghi murati e torri. Il patrimonio di architettura fortificata nazionale è immenso e vario. Esso costituisce una componente assai rilevante dei beni culturali del nostro Paese, secondo soltanto all’architettura religiosa. Dal 1964, anno di nascita dell’Istituto Italiano dei Castelli, enormi progressi sono stati fatti nel campo della tutela e valorizzazione dell’architettura castellana e parte di ciò si deve anche all’opera di promozione culturale e scientifica che sempre più intensamente nel corso degli anni l’Istituto ha svolto su tutto il territorio nazionale. La catalogazione di tutte le opere difensive, gli itinerari castellani, il premio per gli studenti che si laureano su tematiche afferenti l’architettura castellana, il concorso scolastico “I castelli…raccontano”, le Giornate Nazionali dei Castelli sono soltanto alcune delle iniziative che l’Istituto annualmente sviluppa.

PROGRAMMA CONVEGNO

Ore 10,00 – Saluti

Anna Imponente –  Direttore Polo museale della Campania \ Rosanna Romano – Direttore generale per le Politiche sociali, le politiche culturali, le Pari opportunità e il tempo libero, Regione Campania \ Fabio Pignatelli della Leonessa – Presidente Nazionale Istituto Italiano dei Castelli

Ore 10,30 – Relazioni

Piero Ventura – Università degli studi di Napoli “Federico II”- Le strutture difensive e la rete dei castelli del Regno di Napoli nel Cinquecento

Giuseppe Pignatelli – Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”- «Attissimo a defender la città e tenerla in freno». Castel Sant’Elmo e l’immagine di Napoli tra Cinque e Seicento

Luigi Maglio – Consiglio Scientifico Istituto Italiano dei Castelli – Castel Sant’ Elmo: un caso particolare nella storia dell’architettura militare

Giuseppe Mollo – Università degli studi di Napoli “Federico II”- L’eredità di Pedro Luis Escrivá, interscambi tra occidente ed oriente musulmano in materia militare nel XVI secolo

Anna Maria Romano –Direttore Castel Sant’Elmo e museo “Novecento a Napoli”- Castel Sant’ Elmo 1976/2017. Dalla rifunzionalizzazione alla valorizzazione

Antonio Bottiglieri – Presidente Società Campana Beni Culturali (SCABEC)

Modera l’incontro Leonardo Di Mauro – Università degli studi di Napoli “Federico

Partecipazione gratuita, al Convegno;

Partecipazione gratuita alla Visite guidate con prenotazione obbligatoria;

Ingresso € 5,00

Per la Campania, ulteriori informazioni sul sito  www.castcampania.it e su facebook il gruppo aperto Istituto Italiano dei Castelli – Regione Campania.

INFO E PRENOTAZIONI: castellicampania@virgilio.it –  334 1668830 \  333 6853918.

Share the post "Giornate dei Castelli, a Napoli tra storia e nuove strategie di valorizzazione"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme