Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Galleria Poggiali a Pietrasanta: la mitologica Musa di Pignatelli

Posted on 12/08/2018 by Fabio Pariante

Share the post "Galleria Poggiali a Pietrasanta: la mitologica Musa di Pignatelli"

  • Facebook
  • Twitter

L’artista lombardo Luca Pignatelli (Milano, 1962) presenta una serie di nuovi lavori su telone ferroviario, il supporto che lo ha contraddistinto fin dagli esordi, nella project room della Galleria Poggiali di Pietrasanta, con inaugurazione sabato 18 agosto 2018 alle ore 18.30 in via Garibaldi 8.

Il progetto si intitola Musa ed ha un sapore di reminiscenza, sintesi tra il riferimento alla mitologia classica e allusione letteraria all’ispirazione della produzione non solo poetica.

Estratti da celebri sculture, a Pietrasanta troveranno posto quattro volti di eroi greci e romani di grandi dimensioni, di cui uno esposto nella project room di via Garibaldi 8 (quale solitaria capostipite, si potrà ammirare la Testa Femminile, una grande tela di oltre due metri e mezzo, con dipinto un iconico volto di dea greca) e gli altri nella seconda sede della galleria Poggiali nell’Ex Fonderia d’Arte Luigi Tommasi, dipinti con la classica tecnica del bitume e dell’acrilico su telone ferroviario, sui quali ricompaiono, come a partire dalla fine degli anni ’90, anche i numeri originali con i quali erano marcate le tele mercantili stesse: in questa sede altre muse raccorderanno l’iconografia con la quale Luca Pignatelli si è fatto conoscere: eroi, condottieri, filosofi e divinità: infatti non mancherà Afrodite.

A partire dal telone ferroviario, i supporti abbracceranno anche la produzione più recente come lamiera e legno, acuendo il senso riassuntivo di questa personale dell’artista milanese.

Tra l’altro la mostra di Pietrasanta arriva dopo l’ampia, coinvolgente personale con catalogo dedicatagli ancora nell’alta toscana a Palazzo Cucchiari nell’estate 2017 alla Fondazione Conti, dove era stato presentato il ciclo di eroi dipinti su lamiera, appena successivo alle sperimentazioni pittoriche tracciate su legni di recupero.

La mostra di Luca Pignatelli proseguirà nei due spazi pietrasantini della Galleria Poggiali fino al 7 settembre. Seguirà poi la mostra di Luigi Carboni (dall’8 settembre fino al 21 ottobre).

Galleria Poggiali

Luca Pignatelli

Musa

18.08 | 07.09.2018

Inaugurazione sabato 18.08.2018 ore 18.30

Via Garibaldi, 8 Pietrasanta

Ex Fonderia d’arte Luigi Tommasi | Via Marconi, 48 Pietrasanta

Orari: lunedì – domenica 10.30-12.30 | 18-24

Ingresso libero

www.galleriapoggiali.com

Share the post "Galleria Poggiali a Pietrasanta: la mitologica Musa di Pignatelli"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme