Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Quando è il furto l’opera d’arte

Posted on 11/12/201428/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Quando è il furto l’opera d’arte"

  • Facebook
  • Twitter

Quante sono le opere rubate e mai rinvenute? La vicenda della scultura Bambino malato dell’artista torinese Medardo Rosso (1858-1928), esposta nella Galleria nazionale di arte moderna di Roma, sottolinea l’importanza della sicurezza nei musei del Bel Paese (e non solo).

Trafugata e poi ritrovata indenne alcuni giorni fa in un armadietto riservato ai visitatori della Gnam, la piccola testa di bronzo dal valore di 500mila euro, fu scolpita dall’impressionista tra 1893 e il 1895 ed era stata esposta in occasione della rassegna Secessione e Avanguardia. Ma il museo non è nuovo a questo tipo di “visite”. Nel 1998 i dipinti Il Giardiniere e L’Arlesiana di Vincent Van Gogh e il Cabanon de Jourdan di Paul Cezanne furono rubati e poi ritrovati. Stessa sorte per Sentieri ondulati di Jackson Pollock nel 1999.

Foto: Ansa.it – Bambino malato, Medardo Rosso

Questi sono solo alcuni dei tanti furti che si verificano nei luoghi d’arte di tutto il mondo. Ce lo insegna la storia a partire dalle spoliazioni napoleoniche. George Clooney con il film The monuments men (2014) tratto dal romanzo di Robert Edsel basato su fatti storici, ci ha rinfrescato la memoria sul recupero dei capolavori avvenuto in tutta Europa durante la Seconda guerra mondiale: milioni di oggetti d’arte e più di seimila capolavori tra Vermeer, Leonardo, Michelangelo e Rembrandt che oggi ‘ammiriamo’ nei musei più importanti.

Ma è possibile risalire al numero delle opere trafugate? Probabilmente no. Considerando le collezioni private è difficile fare una stima, ma ogni anno il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri denuncia che il mercato dei furti d’arte produce un giro di affari miliardario, circa sei miliardi e l’Italia è il maggior fornitore.

E non è un caso.

Il Paese della cultura per eccellenza detiene quasi il cinquanta per cento del patrimonio mondiale tra meraviglie artistiche, naturali e soprattutto archeologiche. Basti pensare alle ricchezze di Pompei, Ercolano e Stabia oltre ai sottosuoli di Napoli e Roma dove di recente, nel corso degli ultimi scavi per realizzare le nuove linee metropolitane, sono stati individuati  reperti archeologici unici al mondo: tre relitti databili tra il I e III secolo d. C. rinvenuti in piazza Municipio a Napoli e il più grande bacino idrico mai trovato della Roma imperiale, nel quartiere San Giovanni nel cuore della Città Eterna. Continua su Wired.

 

Share the post "Quando è il furto l’opera d’arte"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme