Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Quando è il furto l’opera d’arte

Posted on 11/12/201428/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Quando è il furto l’opera d’arte"

  • Facebook
  • Twitter

Quante sono le opere rubate e mai rinvenute? La vicenda della scultura Bambino malato dell’artista torinese Medardo Rosso (1858-1928), esposta nella Galleria nazionale di arte moderna di Roma, sottolinea l’importanza della sicurezza nei musei del Bel Paese (e non solo).

Trafugata e poi ritrovata indenne alcuni giorni fa in un armadietto riservato ai visitatori della Gnam, la piccola testa di bronzo dal valore di 500mila euro, fu scolpita dall’impressionista tra 1893 e il 1895 ed era stata esposta in occasione della rassegna Secessione e Avanguardia. Ma il museo non è nuovo a questo tipo di “visite”. Nel 1998 i dipinti Il Giardiniere e L’Arlesiana di Vincent Van Gogh e il Cabanon de Jourdan di Paul Cezanne furono rubati e poi ritrovati. Stessa sorte per Sentieri ondulati di Jackson Pollock nel 1999.

Foto: Ansa.it – Bambino malato, Medardo Rosso

Questi sono solo alcuni dei tanti furti che si verificano nei luoghi d’arte di tutto il mondo. Ce lo insegna la storia a partire dalle spoliazioni napoleoniche. George Clooney con il film The monuments men (2014) tratto dal romanzo di Robert Edsel basato su fatti storici, ci ha rinfrescato la memoria sul recupero dei capolavori avvenuto in tutta Europa durante la Seconda guerra mondiale: milioni di oggetti d’arte e più di seimila capolavori tra Vermeer, Leonardo, Michelangelo e Rembrandt che oggi ‘ammiriamo’ nei musei più importanti.

Ma è possibile risalire al numero delle opere trafugate? Probabilmente no. Considerando le collezioni private è difficile fare una stima, ma ogni anno il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri denuncia che il mercato dei furti d’arte produce un giro di affari miliardario, circa sei miliardi e l’Italia è il maggior fornitore.

E non è un caso.

Il Paese della cultura per eccellenza detiene quasi il cinquanta per cento del patrimonio mondiale tra meraviglie artistiche, naturali e soprattutto archeologiche. Basti pensare alle ricchezze di Pompei, Ercolano e Stabia oltre ai sottosuoli di Napoli e Roma dove di recente, nel corso degli ultimi scavi per realizzare le nuove linee metropolitane, sono stati individuati  reperti archeologici unici al mondo: tre relitti databili tra il I e III secolo d. C. rinvenuti in piazza Municipio a Napoli e il più grande bacino idrico mai trovato della Roma imperiale, nel quartiere San Giovanni nel cuore della Città Eterna. Continua su Wired.

 

Share the post "Quando è il furto l’opera d’arte"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme