Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Fatti una selfie e ti dirò chi sei. Twitta la tua… myselfstory

Posted on 29/05/201430/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Fatti una selfie e ti dirò chi sei. Twitta la tua… myselfstory"

  • Facebook
  • Twitter

I social network hanno cambiato radicalmente le nostre abitudini quotidiane mettendo in discussione i concetti di sfera pubblica e privata definiti dal sociologo Jürgen Habermas nel suo saggio Storia e critica dell’opinione pubblica (1962, prima edizione) in cui precisa, in linea generale, che le due sfere si distinguono a seconda del tipo di evoluzione della società e dal periodo storico di riferimento. Concetti che oggi sembrano due realtà sovrapponibili con il Web 2.0, o meglio dei social network, perché non è semplice definire quando inizia e quando finisce la propria privacy. Certo, ciascuno è libero di decidere cosa condividere o meno in Rete della propria vita privata, quindi l’uso che se ne fa di un mezzo così importante quale è Internet, ma è dal punto di vista sociologico che alcuni progetti che nascono in e per la Rete, possono contribuire a sensibilizzare la massa su tematiche importanti come la recente campagna per i diritti e contro la violenza #BringBackOurGirls.

È il caso della mostra Auto ri-scatto. Dal selfie all’arte contemporanea: autoritratti al femminile in quattro tempi, che oggi 29 maggio 2014 al Piccolo Teatro Grassi di Milano (ma anche online), avvia un percorso “social” fatto di immagini e tweet. Cristina Cenci, Giovanna Pezzuoli e Luisa Pronzato, per citarne alcune, raccontano al pubblico alcuni momenti del proprio quotidiano svelando gli stereotipi e i ruoli femminili come terapia della ricerca di sé e conferma della propria identità.

Tre tweet, tre selfie e l’hashtag #myselfstory sono gli elementi per partecipare all’iniziativa a cui non mancherà Cristina Nuňez, catalana di origine ma milanese di adozione, che nove anni fa ha lanciato un metodo di autodeterminazione, la Self portrait experience. Nel video Someone to love (2010) racconta la sua infanzia difficile e la gelosia che nutriva verso la sorella più piccola. Rendere il dolore un’opera d’arte, capirsi e liberarsi dei sentimenti nascosti attraverso l’esperienza artistica è il suo principale obiettivo.

Non a caso il primo selfie della storia è stato proprio di una donna. Continua su Wired.

Share the post "Fatti una selfie e ti dirò chi sei. Twitta la tua… myselfstory"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme