Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Fantasmi e vampiri. Napoli magica in 10 tappe tra mistero e leggende

Posted on 20/10/201628/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Fantasmi e vampiri. Napoli magica in 10 tappe tra mistero e leggende"

  • Facebook
  • Twitter

Il centro antico di Napoli è un tesoro tutto da scoprire dove il patrimonio artistico e monumentale nasconde leggende ancora poco conosciute a molti, e che rendono affascinanti una delle città più importanti del bacino del Mediterraneo e del mondo. Fondata nell’VIII secolo a.C. dai Cumani sull’isola di Megaride, dove oggi si impone in tutta la sua bellezza il Castel dell’Ovo, Napoli è una città multiculturale dove il sacro e il profano convivono ancora nelle storie e nelle tradizioni tramandate nei secoli dai napoletani. L’evento più importante è il “miracolo” di San Gennaro che si verifica tre volte l’anno nel Duomo di Napoli, in particolare il 19 settembre in occasione della festa del santo patrono, ma tutto l’anno è perfetto per andare alla scoperta di una della Napoli magica e dei suoi misteri. Diverse associazioni culturali operano sul territorio partenopeo con l’obiettivo di diffondere la storia e la cultura napoletana, come iNaples l’azienda autonoma di cultura e turismo di Napoli e AAA  – Accogliere Ad Arte con lo scopo di far conoscere “i luoghi dell’anima” della città che ancora oggi la rendono unica e viva agli occhi dei visitatori. Ecco 10 luoghi da non perdere:

Cristo Velato

Il Duomo di Napoli
Nel Duomo di Napoli sono conservati i resti di San Gennaro, il santo patrono della città, e dove tre volte l’anno a maggio, settembre e dicembre dal 1389, è possibile assistere al fenomeno della liquefazione del sangue custodito in apposite ampolle. Il miracolo, riconosciuto dalla Chiesa come solo “evento prodigioso”, rappresenta una conferma di Fede e protezione per i napoletani tutti, o quasi.
Info: Via Duomo, 147, tel. 081.44.90.97

Il Museo Cappella Sansevero
La storia del Principe di Sansevero è ricca di leggende legate alla Cappella a lui dedicata, come testimoniano i simboli religiosi, esoterici e le macchine anatomiche che mostrano l’apparato circolatorio di un uomo e di una donna. Il museo è famoso per l’opera del Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino, il corpo di Cristo scolpito in un unico blocco di marmo coperto da un velo anch’esso di pietra realizzato, si pensa, dal principe alchimista con un liquido speciale che avrebbe trasformato in roccia il tessuto.
Info: Via Francesco De Sanctis, 19/21, tel. 081.55.18.470, museosansevero.it

Il Cimitero delle Fontanelle
Luogo di culto per eccellenza dedicato alle anime pezzentelle, come da tradizione il visitatore può adottare un cranio (capuzzella), quindi un’anima abbandonata (pezzentella) in cambio di fortuna e protezione. Il cimitero – a ingresso gratuito – si trova nel quartiere Sanità e conserva i resti delle vittime della peste (1656) e del colera (1836) e alcuni teschi portano con sé leggende come quello di donna Concetta – a’ capa che suda – di colore “inspiegabilmente” più lucido rispetto agli altri.
Info: Via Fontanelle, 80, cimiterofontanelle.com

La Napoli Sotterranea
Nei pressi di San Gregorio Armeno, in piazza San Gaetano, l’acquedotto greco-romano Napoli Sotterranea, in circa due ore di percorso nelle viscere della città, racconta storie che da sempre affascinano i turisti di ogni parte del mondo. Come quella dei monacelli – i pozzari – che erano soliti aggirarsi nelle abitazioni e lasciare denaro se bene accolti. L’acquedotto è stato luogo di rifugio per la popolazione da peste e guerra e il percorso prevede anche la visita al teatro greco-romano individuato in uno dei bassi tipici napoletani.
Info: Piazza San Gaetano 68. tel. 081.29.69.44,  napolisotterranea.org

Palazzo Donn’Anna
A picco sul mare, nel quartiere Posillipo, palazzo Donn’Anna progettato da Cosimo Fanzago è tra i posti più belli e misteriosi di Napoli. Secondo le credenze, tra le sue stanze si aggirano ombre e fantasmi di pescatori, gli amanti di Donna Anna Carafa, moglie del viceré Ramiro Nuñez de Guzmàn duca di Medina de las Torres. Si racconta che la regina dopo aver trascorso notti di passione, uccideva i suoi amanti all’alba e li gettava in mare. La storia di questo meraviglioso palazzo è stata ben descritta in Leggende napoletane di Matilde Serao.
Dove: Largo Donn’Anna.

Il Chiostro di Santa Maria La Nova (tomba di Dracula)
Sembra che nel chiostro del complesso monumentale di Santa Maria La Nova ci sia la tomba di Vlad III di Valacchia, meglio conosciuto come conte Dracula. Importanti studi internazionali fanno pensare alla sepoltura proprio a Napoli, ma non si ha un documento che accerti con esattezza che il suo corpo sia sepolto proprio lì e i tempi burocratici per ottenere i permessi per aprire la tomba sono ancora lunghi.
Info: Piazza Santa Maria La Nova, 44, tel. 081.55.21.597, santamarialanova.info

Il Cimitero monumentale di Napoli
Il cimitero monumentale di Napoli progettato nel 1812, è tra i più grandi in Europa e si trova nel quartiere di Poggioreale. È un vero e proprio museo a cielo aperto con statue e monumenti dedicati a personalità illustri, tra gli altri: Totò, Nino Taranto, Enrico Caruso ed Eduardo Scarpetta nel cimitero di Santa Maria del Pianto, una delle aree che non a caso è anche conosciuta come Cimitero degli Artisti. Sopra la Tomba di Antonio de Curtis, Totò.
Info: Via Nuova del Campo, tel. 081.78.03.085.

La Chiesa del Gesù Nuovo (o Trinità Maggiore)
Tra le più belle di Napoli, la chiesa del Gesù Nuovo è un trionfo di colori e architettura in stile barocco rivisitata da Cosimo Fanzago. In una delle tre navate sono conservate le spoglie del “medico dei poveri”: Giuseppe Moscati, nonché una parte di quella che fu la sua umile dimora. La facciata “a punta di diamante” della chiesa presenta dei simboli in aramaico che tradotti hanno rivelato Enigma, una melodia scoperta dallo studioso Vincenzo De Pasquale.
Info: Piazza del Gesù Nuovo, tel. 081.55.78.111, gesunuovo.it

 

Continua su Dove.

Share the post "Fantasmi e vampiri. Napoli magica in 10 tappe tra mistero e leggende"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme