Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Estasi mistica. Ernest Pignon-Ernest a Napoli

Posted on 28/04/2019 by Fabio Pariante

Share the post "Estasi mistica. Ernest Pignon-Ernest a Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, Napoli ‒ fino al 19 maggio 2019. Ernest Pignon-Ernest porta a Napoli il suo progetto dedicato a otto mistiche cristiane. Rinsaldando il suo legame con la città partenopea.

Ernest Pignon-Ernest. Extastes. Installation view at Ipogeo della Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, Napoli 2019. Photo credits Giuliana Calomino
Ernest Pignon-Ernest. Extastes. Installation view at Ipogeo della Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, Napoli 2019. Photo credits Giuliana Calomino

Ernest Pignon-Ernest (Nizza, 1942) torna a Napoli. Torna con Extases, la mostra allestita nel complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, a cura di Carla Travierso. L’artista francese, con otto mistiche cristiane, indaga il rapporto tra anima e corpo, interiorità ed esteriorità, nell’ipogeo della chiesa: Angèle de Foligno, Catherine de Sienne, Marie-Madeleine, Marie de l’Incarnation, Louise du Néant, Hildegarde de Bingen, Thérèse d’Avila e Madame Guyon sono le sante al centro del progetto che Pignon-Ernest ha scelto di presentare a Napoli.
Ciascun disegno ritrae le figure nel momento più alto dell’esperienza mistica, in cui viene esaltata l’intimità più casta, a ciascuna delle quali fa eco la propria immagine riflessa nello specchio d’acqua in cui sono installate. Ogni figura, realizzata a grandezza naturale, entra in un rapporto empatico con lo spettatore, all’interno di un contesto di grande impatto sensoriale, fatto di luci e ombre.

DA CARAVAGGIO A PASOLINI

Complice la passione che nutre da sempre per Napoli grazie anche a Luca Giordano, Caravaggio e al Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino, l’artista si è ispirato non solo agli scritti delle sante, ma anche alla città che ha vissuto nel 1988 in lungo e in largo, quando affisse di notte e di nascosto, in tutto il centro storico, alcune opere di Street Art. La prima opera che Pignon-Ernest affisse fu il dipinto Davide con la testa di Golia di Caravaggio (anche quest’ultimo visse a Napoli) che, nella sua versione, ritraeva l’artista milanese con la testa di Pier Paolo Pasolini in una mano e nell’altra quella di Golia.

Ernest Pignon-Ernest. Extastes. Installation view at Ipogeo della Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, Napoli 2019. Photo credits Giuliana Calomino
Ernest Pignon-Ernest. Extastes. Installation view at Ipogeo della Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, Napoli 2019. Photo credits Giuliana Calomino

NAPOLI E BOCCACCIO

Gli ultimi lavori partenopei di Pignon-Ernest sono alcune serigrafie dedicate, nel 2015, proprio a Pier Paolo Pasolini: il regista, ritratto come La Pietà di Michelangelo che regge se stesso, sembra quasi che chieda ai passanti “Cosa ne avete fatto della mia persona e del mio pensiero?”. Prima di Extases, queste opere hanno segnato l’ultima traccia di Ernest Pignon-Ernest a Scampia e in via Benedetto Croce, tra la basilica di Santa Chiara e la chiesa del Gesù Nuovo, dove il regista Pasolini girò una scena del Decameron (1971), tratto dall’omonimo capolavoro di Giovanni Boccaccio.
Organizzata da Ciro Costabile, coordinata da Francesca Amirante e prodotta dall’associazione La musa partenopea, la personale inedita al Purgatorio ad Arco non lascia dubbi all’emotività: abbandonarsi ai sensi per poi rinascere.

Per Artribune

Share the post "Estasi mistica. Ernest Pignon-Ernest a Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme