Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Esplorare la Storia in un videogioco, al Museo Archeologico di Napoli

Posted on 01/02/201704/02/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Esplorare la Storia in un videogioco, al Museo Archeologico di Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

Essere catapultati a Pompei nel 79 d.C., ventiquattro ore prima dell’eruzione del Vesuvio, per poi ritornarvi nel 2017 come turista dell’area archeologica. Proprio come in un gioco. Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è il primo museo al mondo nel suo genere a lanciare un videogame che racconta le sue collezioni e, più in generale, la città di Partenope. Si chiama Father and Son e già il nome suggerisce l’obiettivo di questo progetto: avvicinare alla Storia un pubblico sempre più trasversale, senza limiti di età.

Ambientato in diversi periodi storici che vanno dall’antico Egitto all’Impero Romano e dall’epoca borbonica fino ad arrivare alla Napoli che oggi conosciamo, il videogioco racconta la storia di Michael, un ragazzo che viaggia sulle tracce del padre archeologo, mai conosciuto se non attraverso una sua lettera. Proprio da questa lettera il gioco prende il via. Il progetto, realizzato in 2D, è stato disegnato a mano dall’artista inglese Sean Wenham (che vanta collaborazioni con Sony e Ubisoft), con musiche di Alessandro Salvati (autore di Adon Project e Anxiety Attack) e Arkadiusz Reikowski (compositore delle musiche di Kholat e Layers of Fear).

La colonna sonora cambia in base sia allo stato d’animo del protagonista, sia alle epoche temporali: Michael viaggia
tra i millenni, ma esplora anche le sale del MANN, dove sono custodite le diverse collezioni quali Farnese, Pompei ed Ercolano e la collezione Egizia. Anche Napoli è protagonista: Sean Wenham ha disegnato a mano tre chilometri di strade, illustrando le atmosfere che caratterizzano la città. Continua su Dove.

Share the post "Esplorare la Storia in un videogioco, al Museo Archeologico di Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme