Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Esplorare la Storia in un videogioco, al Museo Archeologico di Napoli

Posted on 01/02/201704/02/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Esplorare la Storia in un videogioco, al Museo Archeologico di Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

Essere catapultati a Pompei nel 79 d.C., ventiquattro ore prima dell’eruzione del Vesuvio, per poi ritornarvi nel 2017 come turista dell’area archeologica. Proprio come in un gioco. Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è il primo museo al mondo nel suo genere a lanciare un videogame che racconta le sue collezioni e, più in generale, la città di Partenope. Si chiama Father and Son e già il nome suggerisce l’obiettivo di questo progetto: avvicinare alla Storia un pubblico sempre più trasversale, senza limiti di età.

Ambientato in diversi periodi storici che vanno dall’antico Egitto all’Impero Romano e dall’epoca borbonica fino ad arrivare alla Napoli che oggi conosciamo, il videogioco racconta la storia di Michael, un ragazzo che viaggia sulle tracce del padre archeologo, mai conosciuto se non attraverso una sua lettera. Proprio da questa lettera il gioco prende il via. Il progetto, realizzato in 2D, è stato disegnato a mano dall’artista inglese Sean Wenham (che vanta collaborazioni con Sony e Ubisoft), con musiche di Alessandro Salvati (autore di Adon Project e Anxiety Attack) e Arkadiusz Reikowski (compositore delle musiche di Kholat e Layers of Fear).

La colonna sonora cambia in base sia allo stato d’animo del protagonista, sia alle epoche temporali: Michael viaggia
tra i millenni, ma esplora anche le sale del MANN, dove sono custodite le diverse collezioni quali Farnese, Pompei ed Ercolano e la collezione Egizia. Anche Napoli è protagonista: Sean Wenham ha disegnato a mano tre chilometri di strade, illustrando le atmosfere che caratterizzano la città. Continua su Dove.

Share the post "Esplorare la Storia in un videogioco, al Museo Archeologico di Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme