Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Emergenza climatica in mostra a Capri. Intervista all’artista-attivista Paolo Cirio

Posted on 30/10/202130/10/2021 by Fabio Pariante

Share the post "Emergenza climatica in mostra a Capri. Intervista all’artista-attivista Paolo Cirio"

  • Facebook
  • Twitter

Emergenza climatica in prima linea, a Capri, nella mostra allestita alla Certosa di San Giacomo. Un tema più che mai attuale e delicato che l’artista e attivista Paolo Cirio (Torino, 1979) affronta nelle sale del monastero trecentesco, il più antico dell’isola, con un percorso site specific dal titolo Natural Sovereignty. Argomento ricorrente e affrontato dai più con modalità e tecniche differenti, in questo progetto, a cura di Marina Guida, l’artista propone invece un approccio perlopiù analitico, che invita a riflettere sui piccoli gesti del quotidiano, del singolo individuo, ma soprattutto delle istituzioni in merito a un’urgenza non più rimandabile.

PAOLO CIRIO A CAPRI

La mostra, che si articola in nove sale e nei chiostri della Certosa, fa il punto sul tema con tele, stampe e installazioni. L’opera Climate Human Plaintiffs invita il visitatore a compilare un formulario realizzato dall’artista in cui è possibile precisare quali sono stati i danni personali, quindi il risarcimento economico, in quanto parte lesa della questione ambientale. Climate Culpable, invece, nel chiostro grande, riunisce 24 bandiere che presentano i loghi dei più importanti produttori di gas serra responsabili di oltre il 50% totale delle emissioni globali, e rappresenta una denuncia con cui Cirio, che vive a Torino e New York, rivendica il diritto ambientale, ecosostenibile, libero da accordi politici ed economici tra le potenze internazionali, proprio come i drappi di stoffa delle bandiere che fluttuano nel vento.
Tra gli ultimi progetti con cui l’artista ha smosso letteralmente l’opinione pubblica, Capture ha sottolineato a Parigi i rischi e le conseguenze dell’uso dell’intelligenza artificiale per il riconoscimento facciale su un database di oltre quattromila volti di agenti di polizia francesi.
Anche a Capri l’artista vuole scomodare i poteri forti, provocare per sensibilizzare i responsabili dell’innalzamento del livello del mare, del riscaldamento globale, dell’estinzione di alcune specie animali.

Paolo Cirio, Climate Legal Evidence. Installation view at Certosa di San Giacomo, Capri 2021. Photo credits Amedeo Benestante
Paolo Cirio, Climate Legal Evidence. Installation view at Certosa di San Giacomo, Capri 2021. Photo credits Amedeo Benestante

INTERVISTA A PAOLO CIRIO

Come è nato il progetto Natural Sovereignty e quali sono stati i tempi di produzione?
È nato un anno fa, quando ho incominciato ad approcciarmi alla questione del cambiamento climatico e soprattutto ai danni che ne derivano, in termini di giustizia legale ed economica. Tra studio e ricerca ho impiegato circa sei mesi e poi altri quattro per la produzione: è stato uno sforzo notevole. Ma in realtà oltre dieci anni fa realizzai un progetto sull’innalzamento del livello del mare a New York, dunque seguivo già questi argomenti quando non erano attuali come oggi.

Continua su Artribune. 

Share the post "Emergenza climatica in mostra a Capri. Intervista all’artista-attivista Paolo Cirio"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme