Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

“Delle mani, i calli” mostra di Bruno Zoppetti al Musil

Posted on 28/03/201728/03/2017 by Fabio Pariante

Share the post "“Delle mani, i calli” mostra di Bruno Zoppetti al Musil"

  • Facebook
  • Twitter

Dal 1° aprile al 1° maggio 2017 il Musil – Museo dell’energia idroelettrica di Valle Camonica (in via Roma 48 a Cedegolo) ospiterà la mostra personale di Bruno Zoppetti “Delle mani, i calli. Tributo alla canzone di lotta”, rassegna di ritratti in omaggio ai cantori del Novecento.

Tra giovani in fuga all’estero, migranti che cercano un futuro nel nostro Paese, disoccupazione, precariato, il lavoro è al centro di una crisi che ripropone tematiche antiche.

In occasione della ricorrenza del 1° maggio, il progetto ‘Delle mani, i calli. Tributo alla canzone di lotta’ celebra il valore del lavoro e dei diritti civili e offre uno sguardo al passato per far riflettere sul presente.L’esposizione è un documentario in pittura dedicato al Novecento; un racconto intenso e a tratti doloroso sui lavoratori sfruttati, dall’America all’Europa, e sui musicisti che hanno dato loro voce e inneggiato a un mondo libero e senza confini, pagando in alcuni casi con la vita l’impegno sociale.

Da Joe Hill – fulcro dell’esposizione, uno dei più grandi cantori sindacali di ogni tempo – a Pete Seeger, Phil Ochs, Joan Baez, Victor Jara, Mercedes Sosa, Lead Belly, Skip James, fino agli italiani Giovanna Daffini e Ivan Della Mea e ai contemporanei e più conosciuti Bob Dylan e Bruce Springsteen. Accanto a loro, i protagonisti senza nome della mostra: minatori con i visi sporchi di carbone, giovani mondine dalle braccia robuste e migranti dei primi del Novecento.Una carrellata di oltre 50 ritratti potenti e poetici realizzati in pittura con tecniche miste, il cui apice è rappresentato da un polittico di 19 tele.

Il progetto è frutto di una ricerca durata tre anni e ha tratto ispirazione dalle fotografie di Lewis Hine, sociologo e fotografo statunitense che usò la macchina fotografica come strumento per denunciare le condizioni dei lavoratori e promuovere riforme sociali, in particolare nell’ambito del lavoro minorile.

L’esposizione è corredata da un catalogo delle opere che può diventare un omaggio per dipendenti, clienti e appassionati di arte e storia.

L’inaugurazione si terrà venerdì 31 marzo alle ore 19:00 e vedrà l’intervento di Pier Paolo Poggio, direttore del Museo dell’Industria e del Lavoro e della Fondazione Luigi Micheletti di Brescia; dello storico Mimmo Franzinelli; del jazzista Boris Savoldelli. Nel corso della serata sarà proiettato il video inedito ‘Una canzone di protesta disarmonica’, firmato dalla voce di Savoldelli con la collaborazione del produttore e sound designer Marco Tuppo e la regia di Stefano Malosso.

Nell’ambito della mostra si terranno due concerti:

  • Sabato 1° aprile alle 17:30 Alessio Lega si esibirà in “Canti dal profondo un viaggio musicale fra miniere, mare e confini”;
  • Sabato 22 aprile, sempre alle 17.30, Sandra Boninelli con Angelo Bonfanti e Michele Dal Lago proporranno “Canti dei campi e delle miniere”, canzoni della depressione americana degli anni ’20 e canti di ricerca legati al tema della miniera”.

L’allestimento del Musil di Cedegolo è la prima tappa della mostra. Nel corso del 2017 il progetto sarà proposto in diversi musei lombardi.

Share the post "“Delle mani, i calli” mostra di Bruno Zoppetti al Musil"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme