Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Dalle Avanguardie alla Perestrojka. Il Museo Novecento a Napoli incontra gli artisti di San Pietroburgo

Posted on 30/10/201730/10/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Dalle Avanguardie alla Perestrojka. Il Museo Novecento a Napoli incontra gli artisti di San Pietroburgo"

  • Facebook
  • Twitter

Dalle Avanguardie alla Perestrojka a Castel Sant’Elmo a Napoli dal 4 novembre al 10 dicembre 2017, viene presentata in occasione di due rilevanti ricorrenze storiche: 240 anni fa fu stipulato il primo accordo di scambi diplomatici e culturali tra Caterina la Grande Imperatrice di Russia e Ferdinando di Borbone Re delle Due Sicilie; inoltre, quest’anno, si ricordano i 100 anni della Rivoluzione russa.

Zisman. Cattura di un contadino, 1930

Il Museo Novecento a Napoli accoglie gli artisti di San Pietroburgo con un nucleo di 128 opere provenienti dalla Collezione del MISP-Museo dell’arte di San Pietroburgo e offre l’opportunità di scoprire un aspetto ancora sconosciuto dell’arte russa. La Pinacoteca civica di San Pietroburgo, istituita nel 1990, ha una collezione di straordinaria ricchezza e varietà con più di duemilacinquecento opere di pittura, grafica, scultura, arte applicata e, come il Museo Novecento a Napoli, racconta la produzione e l’evoluzione artistica di una città nel XX e XXI secolo.

Negli ambulacri del Castello, il percorso espositivo descrive la produzione artistica di San Pietroburgo durante il XX secolo attraverso diversi temi, stili e generazioni artistiche: dalle conquiste delle avanguardie russe e le influenze della modernità all’emergere delle tradizioni locali, passando per il socialismo reale fino ai fenomeni artistici del periodo della perestrojka e alle ricerche contemporanee. Dipinti a olio, acquerelli e disegni offrono una visione completa delle varie scuole, tendenze e correnti artistiche che si sono susseguite nella città russa. Un vero tesoro di stimoli visivi, un panorama della produzione artistica di una città colta ed elegante, che ha da sempre rappresentato il collegamento principale tra la Russia e l’arte delle capitali europee.

La mostra, promossa dalla Città di San Pietroburgo e dal Consolato Onorario della Federazione Russa in Napoli, è realizzata con il Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente, ed è a cura di Anna Maria Romano e Marina Jigarhanjan con il coordinamento di Afrodite Oikonomidou.

INFORMAZIONI

DALLE AVANGUARDIE ALLA PERESTROJKA

Il Museo Novecento a Napoli incontra gli artisti di San Pietroburgo

A cura di: Marina Jigarhanjan e Anna Maria Romano

Coordinamento: Claudia Borrelli, Afrodite Oikonomidou, Brunella Velardi

Castel Sant’Elmo

Via Tito Angelini, 22 – 80129 Napoli

www.polomusealecampania.beniculturali.it

Durata mostra: 4 novembre – 10 dicembre 2017

Orario: 11.00 – 14.00 – 16.00 e su prenotazione al +39 3355479031

Martedì chiuso

Ingresso Museo e mostra: 5,00 €

Inaugurazione: Venerdì 3 Novembre, ore 17.00

Share the post "Dalle Avanguardie alla Perestrojka. Il Museo Novecento a Napoli incontra gli artisti di San Pietroburgo"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme