Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Cracking Art, invasione di animali fino al 5 novembre 2017 a Milano

Posted on 27/09/201727/09/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Cracking Art, invasione di animali fino al 5 novembre 2017 a Milano"

  • Facebook
  • Twitter

Dal 27 Settembre al 5 novembre 2017, le Gallerie d’ Italia in Piazza della Scala a Milano saranno protagoniste della nuova istallazione del collettivo di artisti di Cracking Art. Il gruppo nato nel 1993 a Biella, con la loro gremita schiera di animali colorati ha invaso (pacificamente) le città di tutto il mondo estendendosi dall’America alla Russia, dall’Azerbaijan alla Cina, passando per il Belgio, la Francia, Israele e la Repubblica Ceca. Ma in questo continuo attraversare, alcuni animali restano a presidiare i luoghi appena scoperti prendendo strade del tutto inaspettate.

Questo è quello che è successo nel 2007 al coccodrillo rosso, che, all’indomani della sua esposizione ad Oriocenter e appeso in Piazza della Scala sui balconi di Palazzo Beltrami (ufficio dell’allora assessore alla cultura Vittorio Sgarbi) è entrato a far parte della collezione d’arte moderna di Intesa San Paolo e da quel momento esposto permanentemente nel Giardino del Manzoni, parte integrante del prestigioso polo culturale milanese.

La collaborazione tra le Gallerie d’Italia e il collettivo nasce quindi per rendere omaggio e festeggiare i dieci anni esatti della nascita del rettile, sovradimensionato e colorato.

Un party speciale in cui i primi ad essere invitati (e qui inizia la vera installazione) sono proprio i suoi compagni animali, che giungono a fargli visita.

Chiocciole, lupi, suricati e rondini saranno ospiti del museo milanese. 70 coloratissimi convitati, realizzati in polietilene rigenerabile animeranno il giardino del grande scrittore Alessandro Manzoni. Così il “giardino” appunto, uno dei maggiori topoi e loci amoeni del romanzo e della letteratura in generale continua ad essere protagonista di una nuova fiaba.

Perché Cracking Art, da oltre vent’anni e con all’attivo più di 400 installazioni, crea da sempre favole urbane contemporanee.Noi adulti possiamo tornare bambini per qualche istante e come da ogni storia che si rispetti, siamo in grado di trarre qualche insegnamento; l’importanza sì di vedere ma anche di guardare, quella di udire ma anche di ascoltare, per ammirare la città con occhi davvero diversi.

Così le strade, gli angoli, i giardini, e quello di Manzoni soprattutto non saranno più paradisi nascosti, ma luoghi ritrovati.

Informazioni:

Gallerie d’Italia – Piazza della Scala, 6 – Milano

Orari apertura:

ore 9.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30);

numero verde 800167619

Il giardino incantato

Share the post "Cracking Art, invasione di animali fino al 5 novembre 2017 a Milano"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme