Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Costiera Amalfitana: Ravello, le cose da vedere e da fare

Posted on 15/04/201628/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Costiera Amalfitana: Ravello, le cose da vedere e da fare"

  • Facebook
  • Twitter

La Costiera Amalfitana è una meta ambita dai turisti di tutto il mondo e oltre ad Amalfi, Ravello è un piccolo paradiso da scoprire. In provincia di Salerno, oltre alla sua ricchezza storica, regala un panorama mozzafiato su tutto il golfo. Sono molte le cose da vedere a Ravello e ancora di più le cose da fare: noi ve le segnaliamo.

Il Duomo e le chiese

Oltre al panorama, Ravello è conosciuta per i suoi numerosi luoghi di culto, come la chiesa di Santa Maria delle Grazie, la chiesa dell’Annunziata e di San Martino, quest’ultima in pieno stile medievale. Ma è il Duomo il primo riferimento religioso, che custodisce le reliquie di Pantaleone, il santo patrono della città che con cadenza annuale, compie il rito della liquefazione del sangue. Nel Duomo si trova la Pinacoteca di Arte Medievale e Moderna e il Museo dell’Opera.

LEGGI ANCHE: Costiera Amalfitana: Amalfi, le cose da vedere e da fare!

Ambone del Vangelo, Duomo di Ravello By No machine-readable author provided. Sudodana2048 assumed (based on copyright claims). [GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html), CC-BY-SA-3.0 or CC BY-SA 2.5-2.0-1.0, via Wikimedia Commons
Ambone del Vangelo, Duomo di Ravello By No machine-readable author provided.
Sudodana2048 assumed (based on copyright claims).
GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html), CC-BY-SA-3.0 or CC BY-SA 2.5-2.0-1.0, via Wikimedia Commons

Perché visitare Ravello

Ravello è un luogo elegante e accogliente allo stesso tempo. Qui è possibile trascorrere giornate in totale relax tra un giro in barca, una passeggiata nei giardini privati delle ville o nel suo centro storico. Grazie alla sua posizione strategica, offre al turista un’ampia veduta sul Mar Tirreno, da qualsiasi angolo della città. Durante tutti mesi dell’anno si svolgono manifestazioni culturali anche di rilievo internazionale, dislocate nei luoghi più importanti di Ravello.

Villa Rufolo

La natura a Ravello è presente ovunque. I parchi che caratterizzano la città e i giardini di Villa Cimbrone ne sono un esempio. Ma è Villa Rufolo, in piazza Duomo, che apre le sue porte ai turisti attraverso la Torre di Ingresso per accedere al grande chiostro e ai giardini con statue e colonne, con il panorama sul golfo di Salerno. Un ingresso scenografico, e non è un caso se Villa Rufolo è una degli angoli più belli e suggestivi della città. Tra l’altro, il costo della visita è davvero irrisorio. Continua su Discover Expedia.

Share the post "Costiera Amalfitana: Ravello, le cose da vedere e da fare"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme