Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Costiera Amalfitana: Amalfi, le cose da vedere e da fare

Posted on 08/04/201628/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Costiera Amalfitana: Amalfi, le cose da vedere e da fare"

  • Facebook
  • Twitter

Antica Repubblica marinara, Amalfi è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 1997. La zona della penisola campana che ospita la città fondata dai Romani, prende il nome di Costiera Amalfitana che accoglie le acque del golfo di Salerno. Ecco le cose da fare e da vedere ad Amalfi.

Amalfi è conosciuta per…

… le sue affascinanti insenature che “nascondono” spiagge raggiungibili per lo più via mare, proprio dal porto della città. Le piccole insenature caratterizzano quest’area della penisola apprezzata tutto l’anno, non solo d’estate. La storia raccontata attraverso l’architettura evidenzia i periodi di dominazione storica che si sono succeduti: si dice addirittura che Amalfi prenda il nome da una donna amata da Ercole.

Inoltre, la città è famosa per le ceramiche e per un tipo carta artigianale molto pregiata, detta anche carta Bambagina.

Tra mari e monti

Per gli amanti non solo del mare, ma anche della montagna, vi sono numerose escursioni non solo marine, ma anche montane sui Monti Lattari seguendo il percorso del Sentiero degli Dei dal paesaggio mozzafiato. Il percorso dura circa 4 ore: è una strada che da Vietri sul Mare traccia tutta la costa fino alla Punta Campanella per un percorso di circa 8 km indicato con con una segnaletica in bianco e rosso. Un’occasione unica per guardare dall’alto Conca dei Marini, Atrani, Furore e Cetara, tra le altre località.

LEGGI ANCHE: Le più belle spiagge della Costiera Amalfitana!

Il sentiero degli Dei By Porfirio from Procida, Italy (Sentiero degli Dei) [CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0) or CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], via Wikimedia Commons
Il sentiero degli Dei By Porfirio from Procida, Italy (Sentiero degli Dei) [CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0) or
CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], via Wikimedia Commons

Cosa vedere ad Amalfi

Il Duomo di Sant’Andrea Apostolo con la sua imponente scalinata e la vicina Fontana di Sant’Andrea, il Museo della Carta per scoprire perché la Carta di Amalfi è così pregiata, la Valle dei Mulini, il Museo Civico e infine, lo spettacolare chiostro del Paradiso. Dopo aver girato per i vicoli dell’antico borgo pieno di botteghe, tra le spiagge del posto è consigliata la spiaggia di Santa Croce dal mare cristallino. È raggiungibile via mare oppure a piedi (quando possibile) dalla strada statale imboccando una stradina proprio nel punto in cui punto si può notare quel che resta della cappella dedicata proprio a Santa Croce. Continua su Discover Expedia.

Share the post "Costiera Amalfitana: Amalfi, le cose da vedere e da fare"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme