Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Costiera Amalfitana: Amalfi, le cose da vedere e da fare

Posted on 08/04/201628/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Costiera Amalfitana: Amalfi, le cose da vedere e da fare"

  • Facebook
  • Twitter

Antica Repubblica marinara, Amalfi è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 1997. La zona della penisola campana che ospita la città fondata dai Romani, prende il nome di Costiera Amalfitana che accoglie le acque del golfo di Salerno. Ecco le cose da fare e da vedere ad Amalfi.

Amalfi è conosciuta per…

… le sue affascinanti insenature che “nascondono” spiagge raggiungibili per lo più via mare, proprio dal porto della città. Le piccole insenature caratterizzano quest’area della penisola apprezzata tutto l’anno, non solo d’estate. La storia raccontata attraverso l’architettura evidenzia i periodi di dominazione storica che si sono succeduti: si dice addirittura che Amalfi prenda il nome da una donna amata da Ercole.

Inoltre, la città è famosa per le ceramiche e per un tipo carta artigianale molto pregiata, detta anche carta Bambagina.

Tra mari e monti

Per gli amanti non solo del mare, ma anche della montagna, vi sono numerose escursioni non solo marine, ma anche montane sui Monti Lattari seguendo il percorso del Sentiero degli Dei dal paesaggio mozzafiato. Il percorso dura circa 4 ore: è una strada che da Vietri sul Mare traccia tutta la costa fino alla Punta Campanella per un percorso di circa 8 km indicato con con una segnaletica in bianco e rosso. Un’occasione unica per guardare dall’alto Conca dei Marini, Atrani, Furore e Cetara, tra le altre località.

LEGGI ANCHE: Le più belle spiagge della Costiera Amalfitana!

Il sentiero degli Dei By Porfirio from Procida, Italy (Sentiero degli Dei) [CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0) or CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], via Wikimedia Commons
Il sentiero degli Dei By Porfirio from Procida, Italy (Sentiero degli Dei) [CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0) or
CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], via Wikimedia Commons

Cosa vedere ad Amalfi

Il Duomo di Sant’Andrea Apostolo con la sua imponente scalinata e la vicina Fontana di Sant’Andrea, il Museo della Carta per scoprire perché la Carta di Amalfi è così pregiata, la Valle dei Mulini, il Museo Civico e infine, lo spettacolare chiostro del Paradiso. Dopo aver girato per i vicoli dell’antico borgo pieno di botteghe, tra le spiagge del posto è consigliata la spiaggia di Santa Croce dal mare cristallino. È raggiungibile via mare oppure a piedi (quando possibile) dalla strada statale imboccando una stradina proprio nel punto in cui punto si può notare quel che resta della cappella dedicata proprio a Santa Croce. Continua su Discover Expedia.

Share the post "Costiera Amalfitana: Amalfi, le cose da vedere e da fare"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme