Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Costiera amalfitana: i 4 itinerari a piedi più belli

Posted on 19/05/201628/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Costiera amalfitana: i 4 itinerari a piedi più belli"

  • Facebook
  • Twitter

La Costiera amalfitana è uno di quei posti dove è consigliato partire all’avventura: zaino in spalla, e via tra i sentieri della costa, tra una località e l’altra verso il mare. Percorsi che nel bel mezzo della natura, vi faranno scoprire il lato più selvaggio della Costiera amalfitana dal panorama mozzafiato perlopiù su Capri e gli scorci che caratterizzano il Golfo di Salerno. Vi proponiamo gli itinerari della Costiera Cmalfitana più belli da affrontare a piedi per una gita fuori porta.

1. Il sentiero degli Dei, l’itinerario per chi non soffre di vertigini

Lungo quasi 8 Km, probabilmente è il sentiero più conosciuto dai turisti che amano fare trekking in Costiera: da Bomerano o Praiano vicino Agerola, termina a Nocelle, una piccola frazione di Positano. Sconsigliato a chi soffre di vertigini, il percorso è lieve ed è tracciato da alcuni segnali in bianco e rosso con la scritta 02, per la durata di circa 3 ore. Come arrivare alle località di partenza? In autobus da Sorrento, Positano o Amalfi e bisogna camminare per un breve tratto per raggiungere il punto di partenza del percorso. Se si sceglie di partire da Bomerano, il percorso è in discesa a differenza di Praiano, perché bisogna raggiungere prima il colle Serra per iniziare l’avventura.

2. Valle delle Ferriere alla scoperta di una rara felce

Il percorso è facile e inizia nel borgo di Pontone, una frazione di Scala raggiungibile in autobus della Sita o a piedi se vi trovate già a Scala o Ravello. La zona è conosciuta anche come Vallone dei Mulini perché un tempo le sorgenti e le cascate presenti nei pressi del Rio Canneto, venivano impiegate come forza motrice delle cartiere per la produzione della pregiata carta di Amalfi, ancora oggi tanto richiesta. In questa zona cresce il Woodwardia radicans, una felce rara dell’epoca delle glaciazioni. Il percorso inizia sui Monti Lattari e termina costeggiando il sentiero n. 25 del fiume fino ad Amalfi. Continua su Discover Expedia.

Share the post "Costiera amalfitana: i 4 itinerari a piedi più belli"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme