Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Cosa fare a Napoli con i bambini

Posted on 05/08/201629/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Cosa fare a Napoli con i bambini"

  • Facebook
  • Twitter

Napoli è una città a misura di bambino che offre molteplici possibilità di svago e di apprendimento per tutti e per ogni fascia di età. Musei, associazioni culturali, tour turistici ed eventi dedicati, definiscono un calendario fitto di appuntamenti con cadenza settimanale non solo nella città, ma anche nelle aree archeologiche di Pompei, Ercolano e sul Vesuvio. Ecco alcuni consigli da seguire su cosa fare a Napoli con i bambini.

Alla scoperta della natura

Il Parco Nazionale del Vesuvio, in collaborazione con le cooperative locali, realizza visite guidate alla scoperta della natura vesuviana. Alla scoperta di quei sentieri che portano alla Valle dell’Inferno, ossia la caldera del vulcano del Monte Somma. Per apprendere in modo divertente, non mancano le attività ludiche e poi, perché non fare anche un pic-nic immersi nella natura? Il percorso che porta verso la bocca del Vesuvio offre un panorama suggestivo sulla città di Napoli.

Per chi ama il mare invece, consigliamo le escursioni in barca nel Golfo di Napoli dal molo Beverello. Particolare è la vista dal mare del Castel dell’Ovo. Inoltre, appuntamenti in ambito storico, artistico e culturale per grandi e bambini anche al Bosco di Capodimonte con competizioni para-sportive e, ogni domenica, manifestazioni e giochi per tutti tra la Villa Comunale e il lungomare di Mergellina dov’è previsto, tra le altre soluzioni, anche il servizio di bike sharing e risciò.

LEGGI ANCHE: 48 ore a Napoli!

Punta del Nasone ripresa dal cono del Vesuvio. By Lobufalo (Own work) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons
Punta del Nasone ripresa dal cono del Vesuvio.
By Lobufalo (Own work) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons

Educare all’arte

Associazioni, cinema, teatri, librerie, ma anche i luoghi culturali per eccellenza come, tra gli altri il Museo Madre, il Palazzo Reale, il Museo Archeologico Nazionale e il Palazzo delle Arti Napoli in via dei Mille, dedicano appuntamenti ai più piccoli per letture di storie e laboratori didattici e creativi per educarli sin da bambini all’arte.

Non mancano anche visite guidate alle mostre con genitori, scuole e l’iniziativa gratuita lanciata dal MiBACT “Domenica al Museo” che coinvolge anche i più piccoli. Tra l’altro, nel quartiere Bagnoli, da alcuni anni Città della Scienza ha lanciato il progetto “Officina dei piccoli”, uno spazio (anche all’aperto) dove i bambini da 0 a 11 anni, possono interagire tra loro con giochi e mostre proposte di volta in volta, dedicate alla conoscenza di sé, al confronto con gli altri e a progetti di gruppo.

Consigliamo di visitare anche le aree archeologiche di Pompei ed Ercolano, e in chiave digitale, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano che regala, non solo ai più piccoli, una esperienza multisensoriale per conoscere “da vicino” le antichità e il modus vivendi dei cittadini proprio di Pompei ed Ercolano prima dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Continua su Discover Expedia.

Share the post "Cosa fare a Napoli con i bambini"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme