Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Byhours, la tecnologia VR per le prenotazioni alberghiere

Posted on 27/04/201827/04/2018 by Fabio Pariante

Share the post "Byhours, la tecnologia VR per le prenotazioni alberghiere"

  • Facebook
  • Twitter
L’app di BYHOURS introduce immagini di realtà virtuale a 360° per immergersi nelle stanze d’albergo prima di prenotarle
 
Byhours, la prima e unica piattaforma di prenotazione online e app mobile a livello internazionale che permette di prenotare microsoggiorni in più di 3.000 hotel in pacchetti da 3, 6 o 12 ore, è fortemente dedita all’innovazione e lo dimostra introducendo nella sua app immagini a 360°, cosicché gli utenti possano immergersi nelle stanze d’albergo prima di prenotarle. La startup spagnola precede le grandi agenzie di viaggi e aggiunge la realtà virtuale al suo modello di prenotazione flessibile di microsoggiorni, attraverso il quale l’utente può decidere l’orario di entrata e la durata della sua permanenza in hotel.


Per la prima volta, BYHOURS offre la possibilità di vedere a 360° camere d’albergo e altri servizi inclusi in hotel di lusso situati a Barcellona, Milano, Bogotà e Buenos Aires. Questa funzione è ora disponibile per utenti Android e iOS tramite la app di BYHOURS.

VR e AR: le maggiori innovazioni del settore turistico nel 2018
La Realtà Virtuale (VR) e la Realtà Aumentata (AR) sono state identificate come le maggiori innovazioni che avranno un impatto sul settore viaggi nel 2018[1]. BYHOURS ha incorporato questa tecnologia nella sua app per migliorare l’esperienza dei suoi utenti, che ora potranno avere accesso virtuale a 360° alle stanze di albergo. La visione dinamica della Realtà Virtuale mostra sia la stanza, sia altre aree dell’hotel (terrazze, bagni, piscina, etc), di cui il cliente può usufruire.

“I consumatori di oggi hanno bisogno non solo di una maggiore personalizzazione in tutti i servizi che prenotano, ma anche di un’esperienza virtuale. Questo è uno dei maggiori trend che avrà un impatto sul settore turistico quest’anno. Tutto ciò può cambiare il comportamento dei clienti nelle prenotazioni alberghiere” spiega Christian Rodríguez, fondatore dell’azienda.


BYHOURS ha presentato questo nuovo uso dell’intelligenza artificiale nel settore turistico e nel settore alberghiero nella cornice della conferenza del Forum TurisTIC, tenutasi tra il 10 e 11 aprile a Barcellona. Oltre alla realtà virtuale, BYHOURS ha recentemente attivato un sistema chatterbox su Facebook tramite cui i clienti possono fare prenotazioni, richieste, modifiche e cancellazioni, come anche avere risposte a dubbi sulle modalità di pagamento. Con questa opportunità, il cliente non deve necessariamente contattare il Servizio Clienti. 
L’app di BYHOURS è stata lanciata nell’ottobre 2017 ed è già stata scaricata più di 100.000 volte. Per aumentare la comodità del servizio, è possibile per tutti gli utenti iOS pagare con la propria carta di credito con un semplice click tramite Apple Pay. ByHours è stata inoltre scelta tra le TOP 100 app per viaggi nel Google Play Store e nell’App Store iOS, con una valutazione clienti di 4 e 4.5 stelle rispettivamente, si è classificata seconda nel contest nazionale #Startmeapp di Huawei ed El País e come vincitrice nel contest #StartupSFights di Deloitte, tenutosi lo scorso marzo a Madrid.

Share the post "Byhours, la tecnologia VR per le prenotazioni alberghiere"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme