Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Burlesque e fotografia. Giovanni Cocco in mostra a Napoli

Posted on 02/05/2018 by Fabio Pariante

Share the post "Burlesque e fotografia. Giovanni Cocco in mostra a Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

Magazzini Fotografici, Napoli ‒ fino al 3 giugno 2018. Giovanni Cocco restituisce le atmosfere del burlesque attraverso un reportage fotografico pluriennale.

Giovanni Cocco, Burladies
Giovanni Cocco, Burladies

Con Burladies il fotografo Giovanni Cocco (Sulmona,1973) presenta un inedito reportage tra sipari, paillettes e lustrini alla scoperta del mondo del burlesque.
Ma di cosa si tratta esattamente? Il burlesque è uno spettacolo a tema con sottofondo musicale che vede la sua origine nel XIX secolo nel teatro antico anglosassone come forma di divertimento per i potenti dell’Inghilterra vittoriana. Torna poi di moda nei primi Anni Zero, in chiave contemporanea con dettagli punk, grazie alla modella americana Dita Von Teese con performance di intrattenimento fetish softcore.
La mostra allestita ai Magazzini Fotografici, nell’antico Palazzo Caracciolo d’Avellino del Decumano superiore ‒ patrimonio Unesco ‒ propone fermoimmagini che scoprono la parte più intima di questa forma d’arte teatrale, in cui il fotografo Giovanni Cocco coglie dettagli e sfumature poco note al grande pubblico. Il progetto nasce a Senigallia nel 2007 in occasione dell’appuntamento annuale del Summer Jamboree, il festival internazionale di musica e cultura americana degli Anni Quaranta e Cinquanta quando, affascinato dalla performance di Dita Von Teese, Cocco decide di seguire per tre anni i backstage di alcuni spettacoli in giro per l’Italia.

Giovanni Cocco, Burladies
Giovanni Cocco, Burladies

I MAGAZZINI FOTOGRAFICI

Nel cuore di Napoli, a ridosso del teatro romano dell’Anticaglia o di Neapolis dove era solito esibirsi Nerone, la scelta di Magazzini Fotografici come spazio espositivo non è un caso. Un tempo sede del Borsettificio Ines, oggi è un importante riferimento di scambio culturale fondato dalla fotografa Yvonne De Rosa e dedicato esclusivamente al mondo della fotografia. Lo spazio si articola su tre ambienti comunicanti: un bar dove si realizza il format #spazioFOTOcopia per mostre collettive e personali allestite solo con copie fotostatiche, come suggerisce il nome, la sala centrale riservata alle mostre di artisti nazionali e internazionali, e la terza ed ultima dedicata a workshop, presentazioni di libri, mostre di autori emergenti, proiezioni #cineMagazzini e il bookshop che, oltre a una vasta gamma di libri fotografici, presenta un’area dedicata al self-publishing.
Tra i prossimi appuntamenti, Magazzini Fotografici sarà ospite del Fate Festival a San Potito Sannitico (Caserta), fino al 13 maggio con il tema #AltreProspettive e, dall’8 al 10 giugno, per la prima volta a Napoli, sarà realizzato il laboratorio di ritratto fotografico in collaborazione con Fowa Spa e IgersItalia/IgersNapoli. Si tratta di un workshop fotografico che indaga dal ritratto posato all’ambientato al reportagistico fino al ritratto di strada e i partecipanti saranno guidati dagli Hasselblad Ambassador Max&Douglas e Angelo Ferrillo.

Per Artribune

Share the post "Burlesque e fotografia. Giovanni Cocco in mostra a Napoli"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme