Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Burlesque e fotografia. Giovanni Cocco in mostra a Napoli

Posted on 02/05/2018 by Fabio Pariante

Share the post "Burlesque e fotografia. Giovanni Cocco in mostra a Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

Magazzini Fotografici, Napoli ‒ fino al 3 giugno 2018. Giovanni Cocco restituisce le atmosfere del burlesque attraverso un reportage fotografico pluriennale.

Giovanni Cocco, Burladies
Giovanni Cocco, Burladies

Con Burladies il fotografo Giovanni Cocco (Sulmona,1973) presenta un inedito reportage tra sipari, paillettes e lustrini alla scoperta del mondo del burlesque.
Ma di cosa si tratta esattamente? Il burlesque è uno spettacolo a tema con sottofondo musicale che vede la sua origine nel XIX secolo nel teatro antico anglosassone come forma di divertimento per i potenti dell’Inghilterra vittoriana. Torna poi di moda nei primi Anni Zero, in chiave contemporanea con dettagli punk, grazie alla modella americana Dita Von Teese con performance di intrattenimento fetish softcore.
La mostra allestita ai Magazzini Fotografici, nell’antico Palazzo Caracciolo d’Avellino del Decumano superiore ‒ patrimonio Unesco ‒ propone fermoimmagini che scoprono la parte più intima di questa forma d’arte teatrale, in cui il fotografo Giovanni Cocco coglie dettagli e sfumature poco note al grande pubblico. Il progetto nasce a Senigallia nel 2007 in occasione dell’appuntamento annuale del Summer Jamboree, il festival internazionale di musica e cultura americana degli Anni Quaranta e Cinquanta quando, affascinato dalla performance di Dita Von Teese, Cocco decide di seguire per tre anni i backstage di alcuni spettacoli in giro per l’Italia.

Giovanni Cocco, Burladies
Giovanni Cocco, Burladies

I MAGAZZINI FOTOGRAFICI

Nel cuore di Napoli, a ridosso del teatro romano dell’Anticaglia o di Neapolis dove era solito esibirsi Nerone, la scelta di Magazzini Fotografici come spazio espositivo non è un caso. Un tempo sede del Borsettificio Ines, oggi è un importante riferimento di scambio culturale fondato dalla fotografa Yvonne De Rosa e dedicato esclusivamente al mondo della fotografia. Lo spazio si articola su tre ambienti comunicanti: un bar dove si realizza il format #spazioFOTOcopia per mostre collettive e personali allestite solo con copie fotostatiche, come suggerisce il nome, la sala centrale riservata alle mostre di artisti nazionali e internazionali, e la terza ed ultima dedicata a workshop, presentazioni di libri, mostre di autori emergenti, proiezioni #cineMagazzini e il bookshop che, oltre a una vasta gamma di libri fotografici, presenta un’area dedicata al self-publishing.
Tra i prossimi appuntamenti, Magazzini Fotografici sarà ospite del Fate Festival a San Potito Sannitico (Caserta), fino al 13 maggio con il tema #AltreProspettive e, dall’8 al 10 giugno, per la prima volta a Napoli, sarà realizzato il laboratorio di ritratto fotografico in collaborazione con Fowa Spa e IgersItalia/IgersNapoli. Si tratta di un workshop fotografico che indaga dal ritratto posato all’ambientato al reportagistico fino al ritratto di strada e i partecipanti saranno guidati dagli Hasselblad Ambassador Max&Douglas e Angelo Ferrillo.

Per Artribune

Share the post "Burlesque e fotografia. Giovanni Cocco in mostra a Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme