Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Breve guida alla Biennale di Architettura 2016 a Venezia

Posted on 15/04/201628/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Breve guida alla Biennale di Architettura 2016 a Venezia"

  • Facebook
  • Twitter

Al via dal 28 maggio al 27 novembre 2016 “Reporting from the Front”, la 15esima Biennale di Architettura di Venezia che si svolgerà ai Giardini e all’Arsenale (e non solo). Nella cornice della città lagunare, l’edizione 2016 della kermesse ospita 88 Paesi partecipanti di cui 5 attesi per la prima volta: Filippine, Seychelles, Nigeria, Yemen e Kazaktistan.

Il tema della Biennale di Architettura 2016

Il direttore Alejandro Aravena prende in prestito un episodio raccontato da Bruce Chatwin durante un viaggio attraverso l’America del Sud per sintetizzare lo spirito della kermesse. “In quell’occasione lo scrittore britannico incontrò una signora anziana che attraversava il deserto portando una scala di alluminio in spalla” ha affermato Aravena. “Era l’archeologa tedesca Maria Reiche che studiava le linee Nazca. Viste in piedi sul terreno, le pietre non avevano alcun senso; sembravano nient’altro che pietrisco. Ma dall’alto della scala, le stesse pietre formavano un uccello, un giaguaro, un albero o un fiore”. A questo proposito è emblematica la scelta dell’immagine della locandina della XV Biennale di Architettura.

Leggi anche: 10 figure da scoprire tra le linee di Nazca

“Reporting from the Front” si propone dunque come un momento di riflessione sul lavoro delle persone che osservano l’orizzonte alla ricerca di nuovi ambiti di azione, affrontando tematiche complesse di grande attualità come le disuguaglianze, le periferie, i disastri naturali, la carenza di alloggi, la migrazione, la criminalità, il traffico, lo spreco e l’inquinamento.

Alejandro Aravena – Ph. Giorgio Zucchiatti
Alejandro Aravena – Ph. Giorgio Zucchiatti 

Ecco cosa fare a Venezia durante la Biennale di Architettura 2016. Continua su Discover Expedia.

Share the post "Breve guida alla Biennale di Architettura 2016 a Venezia"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme