Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Arte e religione. Tre artisti in mostra a Salerno

Posted on 10/06/201810/06/2018 by Fabio Pariante

Share the post "Arte e religione. Tre artisti in mostra a Salerno"

  • Facebook
  • Twitter

Museo Diocesano San Matteo, Salerno ‒ fino al 19 giugno 2018. Il linguaggio contemporaneo di Dario Agrimi, Angelo Maisto e Antonio Finelli varca le soglie del museo salernitano. In un dialogo fra religione e creatività.

Dario Agrimi, Antonio Finelli, Angelo Maisto, Trittico della Società della Stanchezza, 2018. Museo Diocesano, Salerno. Photo credits Bledar Hasko
Dario Agrimi, Antonio Finelli, Angelo Maisto, Trittico della Società della Stanchezza, 2018. Museo Diocesano, Salerno. Photo credits Bledar Hasko

Il Museo Diocesano San Matteo di Salerno cambia volto. Almeno in parte. Per la prima volta la chiesa salernitana apre le sue sale all’arte contemporanea in occasione della mostra La società della stanchezza ‒ Dispositio ex clausione linearum. Una mostra che vede la singolare partecipazione di Dario Agrimi, Angelo Maisto e Antonio Finelli.
Per la prima volta i tre artisti si sono cimentati in un percorso interiore col fine di indagare il pensiero del filosofo sudcoreano Byung-Chul Han, basato sul fatto che l’uomo contemporaneo vive costantemente sottomesso alla “apparente dinamicità” della propria stessa vita, sempre più distante dai veri valori.
Ciascuno con la propria tecnica, con matita e carta di Amalfi Amatruda, Agrimi, Maisto e Finelli dopo la residenza di clausura hanno realizzato trenta disegni e un trittico su tavola di 360 x 255 cm in cui hanno liberato l’hic et nunc dell’uomo contemporaneo, espressione di una società fine a se stessa, borderline, che fatica a guardare al futuro.

La Società della Stanchezza. Installation view at Museo Diocesano, Salerno 2018. Photo credits Bledar Hasko
La Società della Stanchezza. Installation view at Museo Diocesano, Salerno 2018. Photo credits Bledar Hasko

RESIDENZA E CLAUSURA

La mostra, curata da Marcello Francolini e Fabio Avella, attraverso il disegno mette in evidenza una società spesso distratta e perennemente connessa alla Rete che nel tempo determina quella stanchezza fatta di solitudine, lasciando spazio ai rapporti sterili che spengono lentamente l’essenza di una società sana e attiva fatta di legami concreti.
Per la prima volta a Salerno, la residenza di artista/clausura ha dato il via a un percorso di riflessione in cui gli artisti hanno avuto modo di relazionarsi durante una serie di incontri con lo psicologo Lucio Buonomo, l’antropologo visivo Vincenzo Esposito e il Vicario generale della Diocesi di Salerno Monsignor Biagio Napoletano.
Il risultato finale è quindi un’indagine socio-culturale di cui Agrimi, Maisto e Finelli disegnano a proprio modo il profilo artistico in un’opera complessiva che inaugura la collezione permanente di arte contemporanea del Museo Diocesano di Salerno.

Per Artribune

Share the post "Arte e religione. Tre artisti in mostra a Salerno"

  • Facebook
  • Twitter

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme