Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Arte e religione. Tre artisti in mostra a Salerno

Posted on 10/06/201810/06/2018 by Fabio Pariante

Share the post "Arte e religione. Tre artisti in mostra a Salerno"

  • Facebook
  • Twitter

Museo Diocesano San Matteo, Salerno ‒ fino al 19 giugno 2018. Il linguaggio contemporaneo di Dario Agrimi, Angelo Maisto e Antonio Finelli varca le soglie del museo salernitano. In un dialogo fra religione e creatività.

Dario Agrimi, Antonio Finelli, Angelo Maisto, Trittico della Società della Stanchezza, 2018. Museo Diocesano, Salerno. Photo credits Bledar Hasko
Dario Agrimi, Antonio Finelli, Angelo Maisto, Trittico della Società della Stanchezza, 2018. Museo Diocesano, Salerno. Photo credits Bledar Hasko

Il Museo Diocesano San Matteo di Salerno cambia volto. Almeno in parte. Per la prima volta la chiesa salernitana apre le sue sale all’arte contemporanea in occasione della mostra La società della stanchezza ‒ Dispositio ex clausione linearum. Una mostra che vede la singolare partecipazione di Dario Agrimi, Angelo Maisto e Antonio Finelli.
Per la prima volta i tre artisti si sono cimentati in un percorso interiore col fine di indagare il pensiero del filosofo sudcoreano Byung-Chul Han, basato sul fatto che l’uomo contemporaneo vive costantemente sottomesso alla “apparente dinamicità” della propria stessa vita, sempre più distante dai veri valori.
Ciascuno con la propria tecnica, con matita e carta di Amalfi Amatruda, Agrimi, Maisto e Finelli dopo la residenza di clausura hanno realizzato trenta disegni e un trittico su tavola di 360 x 255 cm in cui hanno liberato l’hic et nunc dell’uomo contemporaneo, espressione di una società fine a se stessa, borderline, che fatica a guardare al futuro.

La Società della Stanchezza. Installation view at Museo Diocesano, Salerno 2018. Photo credits Bledar Hasko
La Società della Stanchezza. Installation view at Museo Diocesano, Salerno 2018. Photo credits Bledar Hasko

RESIDENZA E CLAUSURA

La mostra, curata da Marcello Francolini e Fabio Avella, attraverso il disegno mette in evidenza una società spesso distratta e perennemente connessa alla Rete che nel tempo determina quella stanchezza fatta di solitudine, lasciando spazio ai rapporti sterili che spengono lentamente l’essenza di una società sana e attiva fatta di legami concreti.
Per la prima volta a Salerno, la residenza di artista/clausura ha dato il via a un percorso di riflessione in cui gli artisti hanno avuto modo di relazionarsi durante una serie di incontri con lo psicologo Lucio Buonomo, l’antropologo visivo Vincenzo Esposito e il Vicario generale della Diocesi di Salerno Monsignor Biagio Napoletano.
Il risultato finale è quindi un’indagine socio-culturale di cui Agrimi, Maisto e Finelli disegnano a proprio modo il profilo artistico in un’opera complessiva che inaugura la collezione permanente di arte contemporanea del Museo Diocesano di Salerno.

Per Artribune

Share the post "Arte e religione. Tre artisti in mostra a Salerno"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme