Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Arte e leggerezza. Ernesto Tatafiore a Napoli

Posted on 18/09/2019 by Fabio Pariante

Share the post "Arte e leggerezza. Ernesto Tatafiore a Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

CASAMADRE, NAPOLI – FINO AL 19 SETTEMBRE 2019. L’ARTISTA NAPOLETANO ERNESTO TATAFIORE VA IN MOSTRA NEGLI AMBIENTI UN TEMPO OSPITI DELLA MODERN ART AGENCY DI LUCIO AMELIO.

Ernesto Tatafiore. Exhibition view at CasaMadre Arte Contemporanea, Napoli 2019. Courtesy dell’artista & CasaMadre Arte Contemporanea, Napoli. Photo Peppe Avallone
Ernesto Tatafiore. Exhibition view at CasaMadre Arte Contemporanea, Napoli 2019. Courtesy dell’artista & CasaMadre Arte Contemporanea, Napoli. Photo Peppe Avallone

Ernesto Tatafiore (Marigliano, 1943) torna a ricordarci che l’arte è senza tempo e che tutto ritorna. Sculture in ferro, bronzo, dipinti su carta e tela di differenti dimensioni riempiono le sale di CasaMadre Arte Contemporanea, ex Modern Art Agency di Lucio Amelio, con cui l’artista ha esposto circa cinquant’anni fa, nello stesso spazio.
Intitolata semplicemente Tatafiore, la mostra è un tuffo sì nell’arte, ma soprattutto nella sua storia, attraverso la singolare e inconfondibile interpretazione, da parte dell’artista, della sua città, della figura femminile, della vita. Nella prima sala, opere sospese a mezz’aria, una accanto all’altra, ricordano quei panni stesi che “fanno tanto Napoli”, tra un palazzo e l’altro, nel reticolato urbano della città. Le tonalità del blu, nero, rosso, grigio, giallo e arancione rafforzano un approccio artistico a metà tra il Surrealismo e il Minimalismo, e, consapevole del proprio tempo, Tatafiore sottolinea che comunicare con semplicità non è affatto così scontato.
A Palazzo Partanna in piazza dei Martiri, la galleria rappresenta ancora oggi un punto di riferimento importante per l’arte contemporanea a Napoli. Qui Lucio Amelio, a partire dal 1965, con la Modern Art Agency, ha dato voce in Italia ad artisti di rilievo internazionale, da Cy Twombly a Jannis Kounellis, da Mimmo Paladino a Mario Merz, Keith Haring e Robert Rauschenberg. La stessa piazza, centro culturale di quel periodo, che fu anche di Andy Warhol, Joseph Beuys e del regista Mario Martone ai suoi esordi.

Ernesto Tatafiore, Bivulcanico, 1990. Courtesy dell’artista & CasaMadre Arte Contemporanea, Napoli. Photo Martin Devrient
Ernesto Tatafiore, Bivulcanico, 1990. Courtesy dell’artista & CasaMadre Arte Contemporanea, Napoli. Photo Martin Devrient

NAPOLI COME ITACA

Ernesto Tatafiore è stato testimone di tutto questo fino a partecipare, con 23 novembre 1980 (acrilico su cartone intelato e legno), alla collezione-mostra Terrae Motus alla Reggia di Caserta, progetto di Lucio Amelio nato a seguito del terremoto in Irpinia del 23 novembre 1980. La materia, impressa e plasmata sul supporto di turno, libera un’arte leggera e profonda allo stesso tempo, che sfiora temi assai cari all’artista come la Rivoluzione francese nei primi lavori degli Anni Ottanta attraverso le figure di Robespierre, Maria Antonietta e della ghigliottina, poi il Vesuvio fumante con zampilli di lava, Masaniello e i profili delicati e sensuali della donna come sirena, talvolta ispirati a Partenope che, leggenda vuole, fondò l’omonima città, oggi Napoli, e altri riferimenti legati alla cultura locale.
Bivulcanico (1990), infatti, è la grande opera in acrilico su cartone Fabriano che apre il percorso nella seconda sala di CasaMadre, in cui una serie di sculture in bronzo quali Penelope, Circe, Nuvolari, San Gennaro e Fidia portano il visitatore Verso Itaca I (1992), opera in acrilico e collage su cartone indiano. La cifra figurativa di Ernesto Tatafiore si misura quindi nel tratto semplice e deciso, definito da materiali differenti che raccontano un passato e un presente fatto di viaggi, metafore e pensieri, e a CasaMadre tutto questo si percepisce energicamente in ogni singola produzione.

Per Artribune.

Share the post "Arte e leggerezza. Ernesto Tatafiore a Napoli"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme