Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Arte e leggerezza. Ernesto Tatafiore a Napoli

Posted on 18/09/2019 by Fabio Pariante

Share the post "Arte e leggerezza. Ernesto Tatafiore a Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

CASAMADRE, NAPOLI – FINO AL 19 SETTEMBRE 2019. L’ARTISTA NAPOLETANO ERNESTO TATAFIORE VA IN MOSTRA NEGLI AMBIENTI UN TEMPO OSPITI DELLA MODERN ART AGENCY DI LUCIO AMELIO.

Ernesto Tatafiore. Exhibition view at CasaMadre Arte Contemporanea, Napoli 2019. Courtesy dell’artista & CasaMadre Arte Contemporanea, Napoli. Photo Peppe Avallone
Ernesto Tatafiore. Exhibition view at CasaMadre Arte Contemporanea, Napoli 2019. Courtesy dell’artista & CasaMadre Arte Contemporanea, Napoli. Photo Peppe Avallone

Ernesto Tatafiore (Marigliano, 1943) torna a ricordarci che l’arte è senza tempo e che tutto ritorna. Sculture in ferro, bronzo, dipinti su carta e tela di differenti dimensioni riempiono le sale di CasaMadre Arte Contemporanea, ex Modern Art Agency di Lucio Amelio, con cui l’artista ha esposto circa cinquant’anni fa, nello stesso spazio.
Intitolata semplicemente Tatafiore, la mostra è un tuffo sì nell’arte, ma soprattutto nella sua storia, attraverso la singolare e inconfondibile interpretazione, da parte dell’artista, della sua città, della figura femminile, della vita. Nella prima sala, opere sospese a mezz’aria, una accanto all’altra, ricordano quei panni stesi che “fanno tanto Napoli”, tra un palazzo e l’altro, nel reticolato urbano della città. Le tonalità del blu, nero, rosso, grigio, giallo e arancione rafforzano un approccio artistico a metà tra il Surrealismo e il Minimalismo, e, consapevole del proprio tempo, Tatafiore sottolinea che comunicare con semplicità non è affatto così scontato.
A Palazzo Partanna in piazza dei Martiri, la galleria rappresenta ancora oggi un punto di riferimento importante per l’arte contemporanea a Napoli. Qui Lucio Amelio, a partire dal 1965, con la Modern Art Agency, ha dato voce in Italia ad artisti di rilievo internazionale, da Cy Twombly a Jannis Kounellis, da Mimmo Paladino a Mario Merz, Keith Haring e Robert Rauschenberg. La stessa piazza, centro culturale di quel periodo, che fu anche di Andy Warhol, Joseph Beuys e del regista Mario Martone ai suoi esordi.

Ernesto Tatafiore, Bivulcanico, 1990. Courtesy dell’artista & CasaMadre Arte Contemporanea, Napoli. Photo Martin Devrient
Ernesto Tatafiore, Bivulcanico, 1990. Courtesy dell’artista & CasaMadre Arte Contemporanea, Napoli. Photo Martin Devrient

NAPOLI COME ITACA

Ernesto Tatafiore è stato testimone di tutto questo fino a partecipare, con 23 novembre 1980 (acrilico su cartone intelato e legno), alla collezione-mostra Terrae Motus alla Reggia di Caserta, progetto di Lucio Amelio nato a seguito del terremoto in Irpinia del 23 novembre 1980. La materia, impressa e plasmata sul supporto di turno, libera un’arte leggera e profonda allo stesso tempo, che sfiora temi assai cari all’artista come la Rivoluzione francese nei primi lavori degli Anni Ottanta attraverso le figure di Robespierre, Maria Antonietta e della ghigliottina, poi il Vesuvio fumante con zampilli di lava, Masaniello e i profili delicati e sensuali della donna come sirena, talvolta ispirati a Partenope che, leggenda vuole, fondò l’omonima città, oggi Napoli, e altri riferimenti legati alla cultura locale.
Bivulcanico (1990), infatti, è la grande opera in acrilico su cartone Fabriano che apre il percorso nella seconda sala di CasaMadre, in cui una serie di sculture in bronzo quali Penelope, Circe, Nuvolari, San Gennaro e Fidia portano il visitatore Verso Itaca I (1992), opera in acrilico e collage su cartone indiano. La cifra figurativa di Ernesto Tatafiore si misura quindi nel tratto semplice e deciso, definito da materiali differenti che raccontano un passato e un presente fatto di viaggi, metafore e pensieri, e a CasaMadre tutto questo si percepisce energicamente in ogni singola produzione.

Per Artribune.

Share the post "Arte e leggerezza. Ernesto Tatafiore a Napoli"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme