Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Arte a corte. Daniele Sigalot alla Reggia di Caserta

Posted on 28/06/201705/12/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Arte a corte. Daniele Sigalot alla Reggia di Caserta"

  • Facebook
  • Twitter

Alla corte dei Borbone il passato ritorna attraverso il linguaggio contemporaneo di Daniele Sigalot. Un mix di storia e presente anima le sale della reggia più grande del mondo.

Allestita nelle retrostanze settecentesche della Reggia di Caserta, Tutto è già Vostro è la più grande mostra personale di Daniele Sigalot (Roma, 1976) mai realizzata. Artista romano, ma internazionale di adozione, la mostra mette in moto un continuum artistico tra passato e presente in quella che fu la dimora dei Borbone: colori e forme del Settecento si confondono con quelli contemporanei, creando un contrasto singolare e di impatto.
Sette sale dedicate che raccontano non solo la storia di Sigalot, ex pubblicitario a Londra, ma anche la storia della Reggia. Si tratta di un vero e proprio omaggio a Carlo III di Borbone. Dopo un accurato studio ispirato alle parole degli accademici Ercolanesi dedicate al re e contenute nel primo tomo de Le Antichità di Ercolano Esposte – opera importante per la cultura dell’antico –, l’artista ha colto l’essenza storica della location facendo suo il concetto che poi ha dato il titolo alla mostra: “Nell’offerire a Vostra Maestà il primo Tomo delle Antichità di Ercolano, e contorni, riguardante una picciola parte delle pitture, sentiamo il grande onore, che ci viene dalla vostra benignità. Tutto è già Vostro quello che Vi portiamo”.

Daniele Sigalot. Tutto è già vostro. Exhibition view at Reggia di Caserta, 2017
Daniele Sigalot. Tutto è già vostro. Exhibition view at Reggia di Caserta, 2017

DIMENSIONI PARALLELE

Dall’ingresso della Reggia allo Scalone d’Onore, le opere di Daniele Sigalot guidano il pubblico in una dimensione parallela e mettono in discussione la materia, ovvero, la sua percezione con ciò che è realmente. Elemento simbolo dell’arte di Sigalot sono gli aeroplani di carta, o meglio di alluminio, conficcati in una parete che, nel caso dell’opera Il cielo ai piedi di Astrea installata al piano nobile, richiamano il motivo presente nel pavimento della sala omonima progettata da Vanvitelli.
Nello stesso ambiente, quasi fosse una reliquia, una cornice bianca racchiude una penna Bic che l’artista ha definito come la penna che “ha avuto solo buone idee”. Con il suo inchiostro ha firmato fino a oggi lavori che hanno segnato un nuovo inizio nella carriera di Sigalot. Dopo il periodo di Blue&Joy, duo che fondò nel 2007 con Fabio La Fauci, durato fino al 2014, oggi l’artista prosegue da solo, supportato da un team di artisti tra Berlino, dove ha sede lo studio La Pizzeria, e gli Stati Uniti.

Daniele Sigalot, If you show me your empathy, I’ll show you mine. Photo Simone Piresti
Daniele Sigalot, If you show me your empathy, I’ll show you mine. Photo Simone Piresti

SCULTURA E TEMPO

Alcune sculture invitano il visitatore a riflettere sulla vita quotidiana. Nella sala dei totem, ad esempio, pile di “carta” rappresentano le idee scartate da un creativo, ma necessarie per raggiungere il successo. Il fallimento, quindi, non come sconfitta, ma come forma di rigenerazione attraverso la ricerca.
Tra una sala e l’altra, l’opera If you show me your empathy, I’ll show you mine è un gioiello vero e proprio: un autoritratto che l’artista ha realizzato in acciaio lucido, in cui è impossibile specchiarsi nell’immagine frammentata che ritrae la sua sagoma. L’opera è impreziosita da una cornice originale del Settecento che Sigalot ha ricevuto in regalo da una gallerista tedesca.
Infine, una sala buia e misteriosa ospita l’opera Enough, un cronometro digitale a doppia alimentazione che dal 28 aprile 2016 scandisce il tempo. Continua su Artribune.

Share the post "Arte a corte. Daniele Sigalot alla Reggia di Caserta"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
  • Sanford Biggers: the Frontrunner interview
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme