Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Arte 2.0: Jacopo Prina in Sinapto geolocalizza la sua interiorità

Posted on 16/09/201429/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Arte 2.0: Jacopo Prina in Sinapto geolocalizza la sua interiorità"

  • Facebook
  • Twitter

Cosa hanno in comune Sinapto, società di consulenza e sviluppo di soluzioni IT e l’artista Jacopo Prina? Se è vero che “i colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni” (Pablo Picasso), allora anche l’arte impiegata per la ricerca dell’identità urbana, cambia in relazione all’ambiente di lavoro?

Secondo l’esperimento di Jacopo Prina sembra proprio di sì. Con evidenti riferimenti alle mappe Google, la sua arte ne ha tratto uno stile unico e originale: dalle reali coordinate urbane delle città, semplici e definite forme geometriche si intersecano in un unico piano di lavoro.

Una percezione visiva che a tratti richiama i colori pop di Andy Warhol in un esperimento di contaminazione tra arte e tecnologia. Per la prima volta infatti, per 15 giorni, la convivenza di Prina con gli impiegati e i clienti nella sala riunioni della società Sinapto di Milano, ha dato i suoi frutti: un acrilico su tela di 220×130 cm che per scelta di colori e dettagli, risulta particolarmente differente dalle precedenti produzioni dell’artista.

“Per Sinapto, l’obiettivo dell’esperimento – dichiara Emmanuele Fabris, Partner & Sales Director di Sinapto – è quello di rafforzare all’interno dell’azienda un messaggio che coltiviamo da anni. In una società come la nostra che si occupa di progettare e sviluppare soluzioni tecnologiche all’avanguardia, la cultura, la sensibilità all’arte e la creatività sono ingredienti essenziali quanto le competenze tecniche, analitiche e di mercato“.

Un trionfo di poligoni e numeri compongono un percorso inedito raccontato con colori vivaci e decisi che al primo sguardo coinvolgono lo spettatore.

“Nelle colorate geometrie dell’opera realizzata da Prina – conclude Fabris – si alternano spazi in cui gli elementi grafici si concentrano e si dettagliano con altri, in cui si individuano forme più semplici. In quelle linee ci sembra di poter riconoscere la logistica di un open space come il nostro, così come le architetture e i software che realizziamo o gestiamo quotidianamente“.

Un do ut des che per i collaboratori di Sinapto si è rivelata da subito un’esperienza piacevole non solo dal punto di vista professionale, ma ha anche consentito loro di avvicinarsi in modo originale alla creatività dell’arte contemporanea. Continua su Wired.

Share the post "Arte 2.0: Jacopo Prina in Sinapto geolocalizza la sua interiorità"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
  • Projects and challenges of the Santa Monica Art Museum. Interview with director Christoph Rahofer
  • The power of the natural world for multidisciplinary artist Susan Swartz
  • The weight of matter and the strength of sensitivity in art. Interview with Luke James
  • AI Takes the Art World by Storm: Exclusive Interview with the Mastermind Behind U.S. Competition-Winning Work, Jason M. Allen
  • 5 questions for Studio DRIFT
  • 5 questions for shadowologist Vincent Bal
  • La Grande Madre, Achille Lauro presenta il Quadro Sonoro
  • Intervista a Jago: artista del marmo (e della comunicazione!)
  • Intervista a Luigi Serafini, autore di un’enciclopedia indecifrabile
  • La mostra di Daniele Sigalot in una fabbrica metalmeccanica piemontese
  • From the YBA’s to Today: Mat Collishaw
  • Jonas Kaufmann: Between Dreams and Reality
  • An Uncomfortable Truth Spoken Out Loud: Maurizio Cattelan
  • Healing The Soul with Marinella Senatore
  • Frontrunner meets Okuda San Miguel
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme