Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Arte 2.0: Jacopo Prina in Sinapto geolocalizza la sua interiorità

Posted on 16/09/201429/01/2017 by Fabio Pariante

Share the post "Arte 2.0: Jacopo Prina in Sinapto geolocalizza la sua interiorità"

  • Facebook
  • Twitter

Cosa hanno in comune Sinapto, società di consulenza e sviluppo di soluzioni IT e l’artista Jacopo Prina? Se è vero che “i colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni” (Pablo Picasso), allora anche l’arte impiegata per la ricerca dell’identità urbana, cambia in relazione all’ambiente di lavoro?

Secondo l’esperimento di Jacopo Prina sembra proprio di sì. Con evidenti riferimenti alle mappe Google, la sua arte ne ha tratto uno stile unico e originale: dalle reali coordinate urbane delle città, semplici e definite forme geometriche si intersecano in un unico piano di lavoro.

Una percezione visiva che a tratti richiama i colori pop di Andy Warhol in un esperimento di contaminazione tra arte e tecnologia. Per la prima volta infatti, per 15 giorni, la convivenza di Prina con gli impiegati e i clienti nella sala riunioni della società Sinapto di Milano, ha dato i suoi frutti: un acrilico su tela di 220×130 cm che per scelta di colori e dettagli, risulta particolarmente differente dalle precedenti produzioni dell’artista.

“Per Sinapto, l’obiettivo dell’esperimento – dichiara Emmanuele Fabris, Partner & Sales Director di Sinapto – è quello di rafforzare all’interno dell’azienda un messaggio che coltiviamo da anni. In una società come la nostra che si occupa di progettare e sviluppare soluzioni tecnologiche all’avanguardia, la cultura, la sensibilità all’arte e la creatività sono ingredienti essenziali quanto le competenze tecniche, analitiche e di mercato“.

Un trionfo di poligoni e numeri compongono un percorso inedito raccontato con colori vivaci e decisi che al primo sguardo coinvolgono lo spettatore.

“Nelle colorate geometrie dell’opera realizzata da Prina – conclude Fabris – si alternano spazi in cui gli elementi grafici si concentrano e si dettagliano con altri, in cui si individuano forme più semplici. In quelle linee ci sembra di poter riconoscere la logistica di un open space come il nostro, così come le architetture e i software che realizziamo o gestiamo quotidianamente“.

Un do ut des che per i collaboratori di Sinapto si è rivelata da subito un’esperienza piacevole non solo dal punto di vista professionale, ma ha anche consentito loro di avvicinarsi in modo originale alla creatività dell’arte contemporanea. Continua su Wired.

Share the post "Arte 2.0: Jacopo Prina in Sinapto geolocalizza la sua interiorità"

  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme