Skip to content

FABIO PARIANTE

JOURNALIST

Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Alla Reggia di Caserta tra gli splendori dei Borbone e la storia di Modigliani

Posted on 07/06/201807/06/2018 by Fabio Pariante

Share the post "Alla Reggia di Caserta tra gli splendori dei Borbone e la storia di Modigliani"

  • Facebook
  • Twitter

Dimora dei Borbone prima e dei Murat dopo, la Reggia di Caserta è la residenza reale più grande al mondo, Patrimonio UNESCO dal 1997. Non molto distante da Napoli, il palazzo si estende nell’entroterra casertano lontano dal mare per motivi di sicurezza, per volere dello stesso Carlo di Borbone.


Reggia di Caserta: prospettiva dalla Fontana di Venere e Adone | Foto: Carlo Pelagalli, via Wikimedia Creative Commons

La struttura è un chiaro trionfo di barocco e neoclassico edificata nel 1752 dall’architetto Luigi Vanvitelli con l’obiettivo di rendere la residenza reale il quartier generale del Regno di Napoli, fastoso e imponente. Oltre ai quattro cortili interni, lo Scalone d’onore, la Cappella Palatina, la Quadreria, il Teatro di corte e gli Appartamenti storici, Luigi Vanvitelli rivoluzionò il concetto di architettura a cominciare proprio dallo Scalone d’onore alto più di 30 metri – riproposto poi nei teatri e nei palazzi di tutto il mondo – spesso location di film cult del cinema internazionale, da Star Wars ad Angeli e Demoni passando per Mission Impossible. Gli arredi e gli appartamenti storici sono una rarità: completamente originali, sono definiti con ori, affreschi e tessuti dell’antica fabbrica di seta di San Leucio, nei pressi di Caserta.

L’immenso parco di 120 ettari e la cascata, disegnano lo skyline della Reggia di Caserta con fascino senza paragoni con le Fontane di Eolo, dei Tre Delfini, di Cerere, di Adone e Venere e la Fontana di Diana e Atteone. Accanto a quest’ultima, di fianco alla cascata, si trova il Giardino Inglese, elegante e dallo stile ricercato, realizzato su richiesta di Maria Carolina d’Austria, moglie di re Ferdinando IV. Si tratta del primo giardino in Italia con piante provenienti da ogni parte del mondo e tra laghi e templi, il criptoportico – una finta rovina – richiama l’antica Pompei scoperta in quel periodo. È un luogo molto suggestivo, decorato con statue originali rinvenute negli scavi e dalla collezione Farnese. A completare questo magnifico scorcio è il Bagno di Venere: un piccolo specchio d’acqua da cui la dea, scolpita in marmo di Carrara da Tommaso Solari, sembra quasi uscire silenziosamente. Anche il sistema idrico della Reggia, l’Acquedotto Carolino lungo 38 Km, è stato progettato da Luigi Vanvitelli e forniva l’acqua anche alla città di Napoli.


Cascata e Fontana di Diana e Atteone | Foto: nonmisvegliate, via Pixabay
Alcune sale della residenza reale ospitano opere di artisti contemporanei come il collettivo Cracking Art e Daniele Sigalot. La collezione Terrae Motus (dal latino, terremoto) definisce uno spaccato importante tra il Settecento e oggi, con circa 70 opere dei nomi più significativi degli Anni Ottanta del ‘900: Andy Warhol, Michelangelo Pistoletto, Keith Haring, Mimmo Paladino, Jannis Kounellis e Joseph Beuys. Come suggerisce il nome, Terrae Motus è un progetto voluto dal gallerista napoletano Lucio Amelio (1931-1994) come simbolo di rinascita dopo il terremoto dell’Irpinia del 23 novembre 1980 che devastò alcune zone delle regioni Campania e Basilicata.
Attualmente alla Reggia di Caserta è in corso la mostra multimediale dedicata ad Amedeo Modigliani (1884-1920) dal titolo Modigliani Opera, aperta fino al 31 ottobre 2018. È un percorso che narra per fasi la vita dell’artista livornese, uno dei maggiori esponenti della Belle Époque, con animazioni 2D e 3D in circa 800 mq di esposizione. La mostra offre al visitatore un’interazione con visori VR e un’arena con schermo a 360° dedicata al docu-film immersivo con interviste e testimonianze attendibili sulla vita e sulle sue opere dell’artista.
Per Arte.it – Hotel Mediterraneo Sorrento

Share the post "Alla Reggia di Caserta tra gli splendori dei Borbone e la storia di Modigliani"

  • Facebook
  • Twitter

Write Me On X

Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Futuristic Aesthetics Through the Eyes of Digital Artist Morten Lasskogen
  • When Art Screams: Surrealism in the Works of Artist Stefan Visan
  • Believing in the Creative Potential of Each Individual and in the Collective Transformative Power. Interview with Multidisciplinary Artist Marinella Senatore
  • Timeless Elegance in Vincent Peters’ Photographs. The Interview
  • Reborn with Art and Spirituality in the Works of the Italian Artist Filippo Biagioli
  • Strength, Resilience and the Power of Modern Women. Interview with Artist Stefania Tejada
  • Passion and poetry in the sculptures of the artist Ignacio Gana
  • Stopping Time and Memory Through His PolaWorks. Interview with Visual Artist Paolo Angelucci
  • Where Aesthetics Meet Biology, Politics, and Social Sciences. Interview with artist Erick Meyenberg
  • Symbols and myths in the works of the painter Helene Pavlopoulou
  • Biotechnology and Science in the Art of New Media Artist Soliman Lopez
  • Therapeutic sculptures between words and messages encoded in a luminous binary language. Interview with Adrien Marcos
  • The magic of digital artworks by artist Sara Shakeel. The interview
  • Luminous creatures float in the dark like dream paintings. Interview with light painter and photographer Hannu Huhtamo
  • Art between reflection and contemplation. Interview with media artist Enrico Dedin
  • Becoming Karl Lagerfeld: The Fashion Designer’s Legacy Told Through Melodie Preel’s Photography
  • The shadows that have never gone away in the shots of photographer Dominic Dähncke. The interview
  • Between glass sculptures and award-winning films. Interview with broken glass artist Niall Shukla
  • When communication is art and intuition. Interview with Silvio Salvo from the Sandretto Re Rebaudengo Foundation
  • All the nostalgia of your childhood in the 8-bit ceramic works of Toshiya Masuda
©2025 FABIO PARIANTE | Design: Newspaperly WordPress Theme