Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Faccia a faccia con la pittura. Nella mostra di Paolo La Motta a Napoli

Posted on 15/08/202115/08/2021 by Fabio Pariante

Share the post "Faccia a faccia con la pittura. Nella mostra di Paolo La Motta a Napoli"

  • Facebook
  • Twitter

Finestre sul quadro è il titolo della personale di Paolo La Motta (Napoli, 1972) in corso alla Andrea Nuovo Home Gallery a Napoli. Di differenti dimensioni, i 32 dipinti disposti sui due livelli dello spazio espositivo in via Monte di Dio esprimono l’essenza della produzione artistica di chi ha trovato un equilibrio, non affatto scontato, fra tecnica e sensibilità per tradurre su tela i ricordi di una vita fatti di paesaggi, scorci e storie.

Il percorso artistico di La Motta, pittore e scultore, è il risultato conseguito all’Accademia di Belle Arti a Napoli, ma soprattutto è un lavoro introspettivo maturato nel corso del tempo, dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, il primo museo che ha visitato da ragazzo, alle mostre di Lucio Amelio e all’Istituto Francese Grenoble della città, fino ad arrivare al Louvre di Parigi, “un museo dove si annullano le distanze e i tempi storici”, precisa l’artista nel suo studio nel quartiere Sanità a Napoli.

Museo 2020, Paolo La Motta

LA MOSTRA DI LA MOTTA A NAPOLI

Per la mostra napoletana, non a caso, oltre ai lavori più recenti sono state scelte opere di diversi periodi e in ciascuna si respira un senso di vuoto, di riflessione e silenzio con tracce di malinconia, dove “ogni dettaglio diventa la costruzione per vedere l’insieme”.
E l’artista continua: “C’è un grande lavoro sulla memoria, anche grazie al cinema, in particolare di Michelangelo Antonioni, una passione che mi ha trasmesso mia madre. In questo progetto ci sono frammenti che raccontano il Museo Archeologico di Napoli, il Museo e Real Bosco di Capodimonte e Pompei antica; infatti è molto presente la pittura romana”.

Giochi di ombre, sguardi assenti e finestre senza imposte culminano in un senso di distacco dalla realtà che si percepisce in ogni produzione, dove i ricordi vissuti in una Napoli verace prendono forma nelle architetture e nei colori; a impreziosire la storia di ogni lavoro è il dettaglio. Per scoprire ogni dipinto, infatti, bisogna scrutarlo da vicino per coglierne il peso e comprenderne l’atmosfera, come in Sanfelice e l’impluvium, Pomeriggio, Portale, Scavi o, ancora, Apparizione e Finestra (Sanfelice).

Continua su Artribune.

Share the post "Faccia a faccia con la pittura. Nella mostra di Paolo La Motta a Napoli"

  • Facebook
  • Twitter
Tweet to @FabioPariante

Recent articles

  • Clouds and illusion. Interview with Dutch artist Berndnaut Smilde
  • All the shades of nature in the art of Victoria Obolensky
  • Andrew Scott, the artist that breaks the fourth wall
  • The making of Van Gogh. Landmark show in Rome punctuates vital moments in artist’s life.
  • Fabio Pariante (FP) talks to British artist Emma Talbot (ET) about how the art world is tackling climate change her work at teh Venice Biennale, and art therapy
  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme