Skip to content

Fabio Pariante

JOURNALIST

  • Twitter
  • Instagram
Menu
  • Home
  • Interviews
  • Collaborations
    • #MuseumWeek Magazine
    • ArtExplored
    • Artribune
    • Frontrunner Magazine
    • Wired Italia
    • Dove – Corriere della Sera
    • Discover Magazine Expedia
    • Interviews
    • Arte.it
    • Contributions
  • #MuseumWeek
  • About.Me
  • Contacts
Menu

Ca piogg’ dint’ ‘o cor’. La Napoli di Michael Rotondi

Posted on 25/03/2019 by Fabio Pariante

Share the post "Ca piogg’ dint’ ‘o cor’. La Napoli di Michael Rotondi"

  • Facebook
  • Twitter

A cura di Marina Guida, la personale Ca piogg’ dint’ ‘o cor’ di Michael Rotondi (Bari, 1977) racconta le atmosfere partenopee. Tre location contestualizzano non a caso Partenope vista con gli occhi di chi è in città, chi c’è stato solo di passaggio o la “sente” da lontano. Si tratta di un progetto site specific in cui il tema della memoria ri-vive tra installazioni, pittura su tela, in digitale e motion graphic.
È un vero e proprio progetto diffuso. Nel buio del refettorio dell’ex biblioteca del complesso di San Domenico Maggiore si irradia Botte, un’inedita animazione sonora perlopiù in bianco e nero, ambientata nel quartiere di Bagnoli, dove si trova il carcere minorile di Nisida, sull’omonima isola dell’arcipelago delle isole flegree. Nelle sale della BRAU, invece, la biblioteca dell’Università Federico II di Napoli, opere in digitale in lambda print presentano un’installazione definita da una ricca serie di cartoline che l’artista ha ricevuto da Napoli. Realizzati su supporti differenti, alcuni lavori concludono il percorso nello Spazio NEA, in piazza Bellini.

Michael Rotondi, The Dreamers, 2018Michael Rotondi, The Dreamers, 2018

MICHAEL ROTONDI E NAPOLI

Nei suoi colori, luci e suoni, Rotondi, che vive e lavora a Milano, propone una Napoli altra, fino a renderla universale a partire dal titolo della mostra in lingua napoletana.
Infatti, Ca piogg’ dint’ ‘o cor’ è tratto dal brano Tu t’e’ scurdat e me del cantante partenopeo Liberato, il cui testo racconta la storia d’amore tra uno scugnizzo di piazza Mercato e una ragazza di Posillipo. Parole che citano luoghi simbolo di Napoli e che suonano come dichiarazione d’amore verso la città, fatta di mondi differenti e contraddizioni, raccontata attraverso le immagini del videoclip a cura di Francesco Lettieri: il lungomare di Mergellina, Marechiaro e Nisida, ad esempio. E proprio sull’isola, come di solito accade dove si sparano fuochi d’artificio in occasione della vittoria del Napoli, delle feste popolari e quando un detenuto esce dal carcere, l’arte di Rotondi rende al pubblico la memoria personale e collettiva di quei luoghi, fra cultura, tradizione e innovazione. Quella memoria che ha come unico comune denominatore la passione, la stessa che l’artista ha maturato durante la carriera nel mondo della Street Art, musica pop, punk e indie e che a Napoli lascia interagire nei luoghi storici avvolti da mistero e innovazione, in un linguaggio misto tra il popolare e l’universale.

Per Artribune

Share the post "Ca piogg’ dint’ ‘o cor’. La Napoli di Michael Rotondi"

  • Facebook
  • Twitter
Tweets by FabioPariante

Recent articles

  • Unravelling Da Vinci mysteries with the world’s top expert. Alessandro Vezzosi is the authority on the Renaissance man
  • The balance between silence and reality in the art of Antonio López García. The interview
  • Turning marble into cotton. Interview with sculptor Argiris Rallias
  • Codex Seraphinianus, the most mysterious book ever published and other stories. Interview with author and artist Luigi Serafini
  • Generative art in the painting process. Interview with abstract artist Vickie Vainionpää
  • Where time flows indelible in the painting. Interview with artist Paolo La Motta
  • “The concept of memory in my work leads us to think of a new perspective towards the future”. Interview with artist Michelangelo Pistoletto
  • Ceramic art from all over the world is in Italy. Interview with Claudia Casali from the International Museum of Ceramics in Faenza
  • Glitch art, live performances and immersive art. Interview with Sébastien Labrunie
  • The infinite dialogues in the surreal art of Leandro Erlich. The interview
  • Dialogue between films, paintings and photographs in the art of Bonnie Lautenberg
  • “Working on a global financial trading desk prepared me well to be able to make a difference in a way that is unique in the art world”. Interview with Tiffany Benincasa, Principal at C. Parker Gallery
  • Inclusion and opportunities at the Arquipélago – Contemporary Arts Center. Interview with director João Mourão
  • The post-human narration between classical aesthetics and futuristic elements. Interview with Giuseppe Lo Schiavo
  • “Inspiration is a mindset”. Interview with mixed media artist Warwick Saint
  • With “New Dream World” a charity exhibition in support of Ukraine. Interview with the founder Daria De
  • The visual and philosophical poetics of the expressionist artist Vian Borchert
    ©2023 Fabio Pariante | Design: Newspaperly WordPress Theme